lunedì, Novembre 17, 2025

Stellantis vende ancora: la Vm di Cento a Marval

È arrivata la conferma: Stellantis ha firmato l’accordo per cedere la fabbrica Vm di Cento alla torinese Marval, attraverso la newco Gamma Holding. La notizia mette fine ai mesi di incertezza per i 352 dipendenti, ma conferma la strategia di disimpegno del gruppo in Italia. Dopo il ridimensionamento su Iveco e il drastico calo produttivo negli stabilimenti italiani, l’operazione rappresenta un nuovo segnale di smantellamento degli asset storici.

Una fabbrica simbolo che cambia padrone

L’impianto di Cento, passato nel 2013 sotto il controllo Fiat-Chrysler, produceva motori destinati anche a Maserati e al mercato Usa. Due anni fa Stellantis ha deciso di riconvertire le linee verso motori industriali e marini, ricorrendo alla cassa integrazione.

Ora arriva la cessione a Marval, attualmente composta da 800 lavoratori in 3 stabilimenti, che assicura la continuità produttiva e l’assunzione di tutta la forza lavoro. Ma il passaggio segna la fine del legame con un sito considerato, oltre un decennio fa, parte della visione di Marchionne.

Marval promette rilancio e occupazione

L’amministratore delegato Vincenzo Nunziata ha annunciato l’obiettivo di creare un “centro nazionale di eccellenza sui motori industriali”, ampliando le attività del gruppo.

Marval, che impiega circa 800 addetti tra Italia, Cina e Regno Unito, fornisce giganti come John Deere, Daimler Truck, Iveco, Scania e BYD. L’azienda conferma la volontà di mantenere i 352 lavoratori di Cento e di valorizzare le competenze locali.

Sindacati e istituzioni chiedono garanzie

La Regione Emilia-Romagna incontrerà le parti il 15 settembre. I sindacati vogliono un piano industriale solido, nuove commesse e tutele certe.

L’intesa, infatti, arriva mentre Cento è ferma in cassa integrazione e senza un vero rilancio rischia di restare ostaggio della crisi. La cessione conferma la linea di Stellantis: alleggerirsi di stabilimenti in Italia, dopo Iveco e il crollo delle produzioni nazionali. Tra cui anche Termoli, altra storica fabbrica dedicata ai motori, Per questo le sigle chiedono un confronto diretto con l’amministratore delegato Antonio Filosa, per chiarire quali siano le reali strategie del gruppo nel Paese.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari