lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, chiusa la fase tecnica. Ora i sindacati vogliono risposte sul Salario

Con l’incontro del 25 settembre, si è chiusa la prima fase della trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale dei metalmeccanici. Tre giornate — l’11, il 18 e il 25 settembre — in cui le delegazioni di Fim, Fiom e Uilm hanno presentato e discusso con Federmeccanica e Assistal i punti normativi della piattaforma sindacale: orario di lavoro, mercato del lavoro, politiche attive e appalti.

Nel comunicato congiunto, Federmeccanica e Assistal dichiarano che il confronto ha permesso di sviluppare “punti qualificanti per portare avanti il rinnovamento attraverso l’innovazione”, evidenziando la necessità di “gestire e non subire i grandi cambiamenti” in atto. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a un “equilibrio complessivo per un CCNL sostenibile”.

Fim-Fiom-Uilm: “Le distanze su orario e mercato del lavoro sono significative”

Diversa la lettura dei sindacati, che evidenziano il permanere di distanze importanti, in particolare su orario di lavoro e norme sul mercato del lavoro (evidentemente gli Industriali non hanno offerto le garanzie che cercavano sulla stabilizzazione dei precari).

Fim, Fiom e Uilm sottolineano che la trattativa non può proseguire solo sul piano normativo, ma deve ora affrontare in modo strutturale la parte salariale, ritenuta decisiva per la chiusura dell’accordo.

Il 6 ottobre tavolo in plenaria: al centro gli aumenti

Tutte le attenzioni si spostano ora sull’incontro già fissato per lunedì 6 ottobre, che si svolgerà in sede plenaria e sarà dedicato alla discussione sugli aumenti retributivi.

Lo ha chiarito Mirko Rota, segretario nazionale della Fiom-Cgil, in un aggiornamento video rivolto agli iscritti:

«Il confronto continuerà a partire dal prossimo incontro, fissato già per lunedì 6 ottobre, dove la parte del salario diventerà una parte molto importante per capire se ci saranno le condizioni per continuare questa trattativa con l’obiettivo di rinnovare il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici».

I sindacati: superare l’IPCA-NEI e trattare aumenti negoziati

Il fronte sindacale vuole capire se Federmeccanica è disposta ad accantonare l’IPCA-NEI come unico parametro per gli aumenti e aprire alla possibilità di aumenti contrattati, sul modello di quanto già avvenuto in altri contesti:

Unionmeccanica Confapi, con l’accordo ponte da 100 euro;

– il rinnovo del CCNL delle cooperative metalmeccaniche;

– il CCSL firmato con il gruppo Stellantis.

La richiesta unitaria di Fim, Fiom e Uilm resta quella di:

– 280 euro di aumento complessivo;

– 700 euro di elemento di garanzia retributiva per i lavoratori che non ricevono premi aziendali;

– 250 euro di welfare contrattuale (flexible benefit), rispetto ai 200 euro attuali.

Il nodo del salario è ora centrale. Da esso dipenderà non solo la prosecuzione della trattativa, ma anche la possibilità concreta di chiudere il contratto entro Natale, come auspicano i sindacati.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari