lunedì, Novembre 17, 2025

Pensioni 2026: Ecco Tutti gli Aumenti in Arrivo per Ogni Scaglione

Dal 1° gennaio 2026 scatterà la nuova rivalutazione automatica delle pensioni, con un incremento stimato dell’1,4%, che potrebbe arrivare all’1,5% nelle prossime settimane.

Le ultime proiezioni dell’Inps indicano un adeguamento al tasso d’inflazione più contenuto rispetto all’1,7% previsto in estate, in linea con l’andamento dell’indice FOI (Famiglie di Operai e Impiegati).
Si tratta quindi di un aggiornamento modesto, soprattutto se confrontato con l’aumento del costo della vita, che continua a pesare sui redditi fissi dei pensionati.

Come funziona la rivalutazione 2026

L’aumento sarà applicato a scaglioni, secondo il meccanismo già in vigore:

  • 100% della rivalutazione per gli assegni fino a quattro volte il minimo Inps (2.413 euro);
  • 90% per gli importi tra quattro e cinque volte il minimo (fino a 3.017 euro);
  • 75% per le pensioni oltre i 3.017 euro.

Ciò significa che una pensione di 603 euro salirà a 611,44 euro (+8,44 euro);
una pensione di 1.000 euro arriverà a 1.014 euro (+14 euro);
da 1.500 euro si passerà a 1.521 euro (+21 euro);
da 2.000 euro a 2.028 euro (+28 euro);
mentre un assegno di 3.000 euro crescerà a 3.041 euro (+41 euro).

Trattamento minimo e aumento aggiuntivo

Nel 2025 la rivalutazione era stata dello 0,8%, con un incremento aggiuntivo del 2,2% per chi percepiva la pensione minima, misura che cesserà a fine anno.
Dal 2026 l’aumento transitorio sarà dell’1,3%, rivolto a circa 1,8 milioni di pensionati, con una spesa stimata in 175 milioni di euro.

Il trattamento minimo, oggi pari a 616,67 euro grazie all’aumento straordinario del 2025, passerà nel 2026 a 611,84 euro per effetto della rivalutazione e a 619,79 euro con l’incremento aggiuntivo.
In concreto, chi percepisce la pensione minima vedrà un aumento reale di circa 3,13 euro tra dicembre 2025 e gennaio 2026.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari