lunedì, Novembre 17, 2025

Polizze Catastrofali: il problema degli Abusi Edilizi. Le Imprese chiedono questi Correttivi

Con il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 1° aprile, il Governo ha differito l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i danni da calamità naturali per le piccole e medie imprese. Il termine per le medie imprese è il 1° ottobre 2025, per le piccole e microimprese il 31 dicembre 2025. Le grandi imprese sono obbligate a sottoscrivere la polizza dal 1° aprile 2025, con una moratoria di 90 giorni senza sanzioni.

Il tavolo di confronto tra il Ministero per il Made in Italy e le associazioni di categoria, aperto il 31 marzo scorso, ha sollevato diverse criticità, tra cui l’impatto degli abusi edilizi sull’obbligo assicurativo. La norma stabilisce che non è possibile stipulare la polizza in caso di abusi, ma non distingue tra irregolarità minori e violazioni gravi.

Il problema dei piccoli abusi edilizi

L’attuale formulazione della norma equipara piccole irregolarità amministrative a veri e propri abusi strutturali. Le associazioni sottolineano che molte attività operano in edifici storici con lievi difformità ereditate nel tempo.

Rischio esclusione dagli incentivi pubblici

Un altro nodo critico è la possibile perdita degli incentivi pubblici per chi non si assicura. Il Codice Incentivi dovrebbe fornire chiarimenti, ma necessita ancora di tempo per diventare legge. Le imprese chiedono un elenco dettagliato delle agevolazioni coinvolte, per evitare incertezze applicative.

Il governo ha promesso di valutare emendamenti per distinguere tra tipologie di abusi e garantire che irregolarità minori non precludano la possibilità di assicurarsi. Il confronto tra ministero e associazioni continuerà nei prossimi mesi per garantire un’applicazione chiara della norma.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari