lunedì, Settembre 1, 2025

Stipendi: +2% fisso ogni anno, per tutti, senza attese. Nessuna apertura sulla proposta firmata Lega

Durante il congresso della Lega a Firenze, dove Matteo Salvini è stato riconfermato segretario per altri 4 anni, è stata rilanciata una proposta economica firmata da Claudio Durigon: un aumento fisso del 2% all’anno per stipendi e pensioni, legato all’inflazione.

La proposta punta a introdurre un meccanismo automatico di rivalutazione, indipendente dai rinnovi contrattuali. Un modo per difendere il potere d’acquisto, colpito dal carovita e dall’aumento generalizzato dei prezzi. La base di calcolo sarebbe l’indice ISTAT sui prezzi al consumo.

Nel pacchetto è previsto anche un trattamento accessorio territoriale, pensato per bilanciare il costo della vita tra le varie aree del Paese. Una misura che ricorda le vecchie “gabbie salariali”, già al centro di polemiche in passato.

Nessuna reazione politica dopo il congresso

Ma all’indomani dell’evento leghista, il silenzio è stato pressocché totale. La proposta non ha avuto alcuna eco nel dibattito politico, né tra le opposizioni, né soprattutto tra i partiti di governo. Nessun segnale da Fratelli d’Italia (primo partito), nessuna apertura da parte di Palazzo Chigi.

Un’assenza di confronto che conferma la freddezza del Governo Meloni su tutto ciò che riguarda il lavoro e in particolare il lavoro povero. Dopo tre anni di governo, non si registrano interventi incisivi per i lavoratori dipendenti.

Il bonus fiscale ha penalizzato i redditi bassi

L’unica misura adottata che ha un impatto diretto in ambito salariale è stata la trasformazione dell’esonero contributivo in bonus fiscale. Un cambio che ha danneggiato soprattutto chi guadagna meno di 35.000 euro l’anno, riducendo l’effettivo vantaggio in busta paga.

Molti lavoratori hanno perso oltre 100 euro netti all’anno rispetto al precedente sistema. Nessuna risposta alla pressione fiscale, che resta tra le più alte d’Europa sul lavoro dipendente.

Reddito di cittadinanza cambiato solo nel nome

Sul fronte della povertà, il Reddito di Cittadinanza è stato semplicemente ridenominato come Assegno di Inclusione, con l’aggiunta di qualche complicazione burocratica in più, ma la struttura è rimasta la stessa: aiuti condizionati, limiti rigidi e meccanismi ereditati quasi integralmente dal progetto originale del Movimento 5 Stelle.

Nessun segnale dalle parti sociali

Anche le parti sociali per ora tacciono. Confindustria, che nei CCNL di metalmeccanici e legno-arredo applica già l’IPCA NEI, non ha espresso alcuna valutazione pubblica. La proposta del +2% fisso non ha aperto alcun confronto, né nei tavoli sindacali né tra le forze di maggioranza.

Hot this week

Bonus Mamme 2025, doppia beffa per le Metalmeccaniche: assegno più basso e mamme con un figlio escluse

Il nuovo bonus mamme introdotto dal decreto Economia (Dl...

Dal Ghana arrivano 300 Operai (già formati) per le aziende Metalmeccaniche: ecco stipendi e nomi delle imprese

In Friuli Venezia Giulia continuano gli arrivi di lavoratori...

Metalmeccanici, ferie residue a rischio nelle Buste Paga di Agosto: ecco le scadenze da non dimenticare

Il mese di agosto, tradizionalmente legato alle ferie estive,...

Ex Ilva, i sindacati avvertono i Partiti: DRI a Taranto e futuro anche per i lavoratori in AS

Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato i parlamentari di...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img