lunedì, Novembre 17, 2025

A rischio 600 lavoratori in Veneto e Lombardia: Riello è in Vendita

La multinazionale americana Carrier Global Corporation sta valutando la possibilità di vendere il gruppo Riello, storico marchio del settore termomeccanico.

La notizia arriva a seguito di una revisione del portafoglio industriale di Carrier, che punta a investire su tecnologie a minore impatto ambientale, rinnovabili e sostenibili.

La possibile cessione coinvolgerebbe le attività Riello a livello europeo, comprese le sedi italiane.

Coinvolti 600 lavoratori in Italia

In Italia, la vendita del gruppo metterebbe in discussione il futuro occupazionale di circa 600 lavoratori. Di questi, 450 si trovano nella provincia di Verona, distribuiti tra gli stabilimenti di:

  • San Pietro di Legnago (VR)
  • Angiari (VR)

Altri impianti interessati si trovano a:

  • Volpago del Montello (TV), in provincia di Treviso
  • Lecco (LC), in Lombardia

I sindacati: servono tutele e una strategia industriale

Fim, Fiom e Uilm hanno espresso preoccupazione per le ricadute occupazionali e chiedono un confronto immediato con le istituzioni.

«Serve una vera politica industriale per il settore termomeccanico – dichiarano – che anticipi le crisi e accompagni i percorsi di trasformazione industriale».

I sindacati chiedono che le transizioni ecologiche non ricadano sui lavoratori, e che le aziende si assumano la responsabilità sociale dei cambiamenti in atto.

Richiesto un incontro urgente al MIMIT

Le segreterie nazionali di Fim, Fiom e Uilm hanno inviato in queste ore una richiesta di incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

L’obiettivo è aprire un confronto sulla cessione del gruppo Riello e tutelare l’occupazione.

«Nessun lavoratore deve essere lasciato indietro – affermano – Vogliamo garanzie per un’occupazione stabile e di qualità per tutti i dipendenti coinvolti».

Riello e la transizione ecologica

La cessione del gruppo Riello si inserisce nel più ampio processo di transizione energetica e riconversione industriale.

I sindacati insistono affinché questi processi siano governati con il coinvolgimento di tutti gli attori: imprese, istituzioni e lavoratori.

Il settore termomeccanico è strategico, e va accompagnato in questa trasformazione senza sacrificare posti di lavoro.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari