lunedì, Novembre 17, 2025

INPS Condannato: Riconosciuti i Benefici Amianto all’Operaio Metalmeccanico Domenico Di Fraia

Il Tribunale del Lavoro di Napoli ha condannato l’INPS a riconoscere i benefici amianto a Domenico Di Fraia, ex operaio metalmeccanico, saldatore per oltre 12 anni nello stabilimento Gecom SpA di Pozzuoli (NA).

La decisione arriva dopo un rigetto da parte dell’INPS, nonostante le certificazioni dell’esposizione all’amianto.

A renderlo noto è l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), guidato dall’Avv. Ezio Bonanni, che ha seguito e vinto il ricorso.

Chi è Domenico Di Fraia

Di Fraia, oggi 70enne, vive a Monterusciello (NA). Ha lavorato dal 1976 al 1988 in ambienti saturi di fibre di amianto, senza adeguate misure di sicurezza.

I capannoni erano privi di dispositivi di protezione individuale e dotati di ventole che peggioravano l’aerodispersione delle polveri tossiche.

Nel 2020, a causa di gravi sintomi respiratori, a Di Fraia sono state diagnosticate diverse patologie asbesto-correlate:

  • ispessimenti pleurici bilaterali
  • placche pleuriche
  • tumefazioni linfonodali

Amianto: cos’è e perché è pericoloso

L’amianto è un insieme di minerali naturali a struttura fibrosa, usati in passato nell’industria per le sue proprietà isolanti, fonoassorbenti e ignifughe.

Quando viene danneggiato o lavorato, rilascia nell’aria fibre microscopiche che, se inalate, possono depositarsi nei polmoni e causare gravi malattie anche dopo decenni.

Le principali patologie legate all’amianto includono:

  • mesotelioma pleurico
  • asbestosi
  • tumori polmonari
  • placche pleuriche

L’uso dell’amianto è stato vietato in Italia nel 1992, con la legge n. 257 del 27 marzo 1992, che ne ha proibito estrazione, importazione, lavorazione e vendita.

L’INPS aveva rigettato la domanda, nonostante le prove

Nonostante la certificazione INAIL che attestava l’esposizione all’amianto dal 1 luglio 1976 al 31 dicembre 1987, l’INPS aveva respinto la richiesta di accredito contributivo.

A quel punto, Di Fraia si è rivolto all’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha subito avviato il ricorso.

Una sentenza che fa giurisprudenza

La giustizia è arrivata in tempi brevi grazie a un’azione immediata”, dichiara l’avv. Bonanni.

“Questa sentenza dimostra quanto sia fondamentale agire subito contro un rigetto. Purtroppo, molti lavoratori sono costretti a lunghi percorsi giudiziari per ottenere ciò che è un loro diritto”.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari