lunedì, Novembre 17, 2025

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria automobilistica italiana, sta vivendo una fase di trasformazione profonda. Entro fine maggio chiuderà il reparto 16 valvole, cuore produttivo del celebre motore Fire. Una chiusura che segna simbolicamente la fine di un’epoca per la fabbrica molisana.

Si chiude il reparto simbolo del motore Fire

Il 16 valvole è stato per decenni il centro della produzione motoristica dello stabilimento. Con la sua dismissione, si spegne uno degli ultimi reparti storici ancora attivi. Al suo posto, resteranno solo alcune linee dedicate alla ricambistica, mentre la maggior parte degli impianti verrà fermata.

La chiusura avverrà entro la fine di maggio, come comunicato ai sindacati. Un altro pezzo di industria che si spegne nel silenzio, lasciando spazio a timori e incertezze.

Operai in solidarietà e poi in trasferta

Secondo quanto dichiarato da Gianluca Falcone, segretario della Fiom-Cgil Molise, “il clima in azienda è pesante. La fine del 16 valvole coinvolgerà una parte importante della forza lavoro Fiat, che sarà coperta dal contratto di solidarietà fino al 31 luglio”.

Dopo la pausa estiva di agosto con le ferie collettive, a settembre ripartirà un nuovo contratto di solidarietà unico per tutto lo stabilimento.

Nel frattempo, per molti lavoratori si aprono scenari di trasferte forzate verso altri siti del gruppo Stellantis, come già avvenuto nei mesi precedenti. Una prospettiva che genera malcontento e disorientamento tra le maestranze locali, che da anni assistono al ridimensionamento progressivo del sito.

Cosa resta dello stabilimento di Termoli

Dopo anni di tagli, razionalizzazioni e uscite incentivate, restano solo poche linee per la produzione di componenti di ricambio. Il motore Fire, prodotto simbolo dell’impianto, è ormai solo un ricordo. Le promesse legate alla transizione elettrica – come la Gigafactory – restano ancora senza un cronoprogramma chiaro e con investimenti incerti.

Il lento svuotamento dello stabilimento di Termoli non riguarda solo i numeri, ma colpisce il tessuto sociale di un intero territorio, che oggi guarda al futuro con crescente preoccupazione.

Termoli, le tappe fino a settembre 2025

Maggio 2025

Chiusura definitiva del reparto 16 valvole: termina la produzione storica dei motori Fire. Avvio progressivo dello smantellamento delle linee del reparto. I lavoratori coinvolti vengono coperti dal contratto di solidarietà già in vigore.

Giugno – Luglio 2025

Prosegue il contratto di solidarietà attivo per una parte importante della forza lavoro. Possibili trasferte temporanee verso altri stabilimenti Stellantis per alcune maestranze. Attività produttive ridotte al minimo, con solo alcune linee di ricambistica attive.

Agosto 2025

Ferie collettive per tutto lo stabilimento, come da calendario aziendale. Attività produttiva completamente ferma.

Settembre 2025

Ripartenza con un nuovo contratto di solidarietà, esteso a tutto lo stabilimento. Incertezza sulle reali prospettive occupazionali per i reparti rimasti attivi. Nessuna novità operativa concreta sulla Gigafactory o riconversione elettrica.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari