lunedì, Novembre 17, 2025

Sicilia, Nuovo Bonus fino a 5.000 euro per Pagare i Debiti sui Prestiti al Consumo

Dopo il Reddito di Povertà, la Sicilia lancia un nuovo aiuto concreto. Dal 15 maggio 2025 è attivo un bonus regionale fino a 5.000 euro per abbattere gli interessi sui prestiti al consumo.

Un contributo a fondo perduto pensato per chi ha acceso un prestito per acquistare beni durevoli e vuole alleggerire il peso degli interessi.

Cos’è il bonus Sicilia contro gli interessi sui prestiti

Il contributo serve a coprire parte degli interessi sui finanziamenti attivati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026 per acquistare beni di consumo durevoli non di lusso.

Può arrivare fino a 5.000 euro per beneficiario. E può essere richiesto anche dai beneficiari del Reddito di Povertà.

Quanto copre il bonus

Il bonus rimborsa il 70% degli interessi pagati sul prestito.

  • Importo minimo: 150 euro
  • Importo massimo: 5.000 euro
  • Il calcolo avviene solo sulla quota interessi, non sul capitale.

Chi può richiedere il bonus

Possono fare domanda le persone fisiche che:

  • Risiedono in Sicilia
  • Hanno un ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro
  • Non hanno condanne definitive o misure di prevenzione

Quali spese sono ammesse

Sono ammesse solo spese per beni di consumo durevoli non di lusso.

Ecco l’elenco dei beni durevoli ammessi al contributo:

Classificazione CN a 6 vociClassificazione a 10 voci
Mobili– Mobili- Grandi Elettrodomestici- Altri beni durevoli
Beni sanitari durevoli– Beni sanitari durevoli
Autovetture e motocicli– Mezzi di trasporto
Telefoni e articoli di telefonia– Telefonia fissa- Telefonia mobile
Beni durevoli per la ricreazione– Personal computer- Mobili musicali- Mezzi di trasporto- Apparecchi elettronici- Altri beni durevoli

Quali beni sono esclusi: l’elenco dei beni di lusso

Sono esclusi dalle agevolazioni tutti i beni considerati di lusso.

Tabella – Beni di lusso esclusi dal bonus

CategoriaDescrizione
Gioielli e preziosiGioielli, pietre e metalli preziosi
Opere d’arte e antiquariatoOpere d’arte e mobili di antiquariato
AutoveicoliCilindrata superiore a 1.200 cc
MotoveicoliCilindrata superiore a 125 cc
Imbarcazioni e natantiQualsiasi tipo di imbarcazione o natante
Altri beni assimilabiliBeni rientranti nelle categorie sopra elencate

Come presentare domanda

La domanda va presentata esclusivamente online su:

👉 https://incentivisicilia.irfis.it

È necessario accedere con SPID livello 2 o CNS.

Scadenza: ore 17:00 del 18 giugno 2025.

Ogni persona può presentare una sola domanda per un solo prestito, anche se riferito a più beni. Ulteriori dettagli sono disponibili a questo link.

Documenti da allegare

I documenti richiesti, da caricare in PDF, sono:

  • Contratto di prestito
  • Fattura, scontrino o ricevuta dell’acquisto
  • Certificato ISEE 2025
  • Documento d’identità
  • Eventuale nomina di tutore, curatore o amministratore di sostegno

Come verranno selezionate le domande

I fondi sono limitati: 15 milioni all’anno.

La selezione avviene secondo questi criteri:

  1. ISEE crescente
  2. In caso di parità: ordine cronologico di presentazione

Dove trovare assistenza

FAQ, guida alla compilazione e contatti del call center dedicato sono disponibili direttamente sulla piattaforma ufficiale.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari