venerdì, Agosto 29, 2025

Rinnovo Contratto Metalmeccanici, tutte le speranze su Bettini: ecco cosa potrà fare il Nuovo Presidente Federmeccanica

Simone Bettini sarà con ogni probabilità il nuovo presidente di Federmeccanica. Fiorentino come il direttore generale Stefano Franchi, Bettini arriva in un momento chiave per le relazioni industriali italiane. Il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici è fermo, e le tensioni tra sindacati e imprese sono al massimo storico degli ultimi anni. La votazione definitiva è prevista per il 20 maggio 2025.

Simone Bettini: chi è il prossimo Presidente di Federmeccanica?

Imprenditore di lungo corso, Simone Bettini è a capo della Rosss di Scarperia e San Piero (Firenze), storica azienda di famiglia specializzata in scaffalature industriali per magazzini, archivi e uffici. Su Linkedin si presenta con il suo nome completo: Silvano Simone.

Nel campo associativo è stato presidente di Confindustria Firenze dal 2011 e ricopre attualmente il ruolo di vicepresidente di Federmeccanica, con delega alla Crescita Strutturale delle Imprese, posizione che lo ha già visto impegnato nel cuore delle dinamiche contrattuali. Ora è chiamato a fare il salto alla guida dell’intera federazione, in un momento in cui serve autorevolezza, visione e capacità di mediazione.

Contratto bloccato, serve una svolta

Il contratto dei metalmeccanici riguarda oltre 1,5 milioni di lavoratori. Il modello contrattuale innovativo che prevede il meccanismo di recupero del potere d’acquisto attraverso l’IPCA, firmato nel 2016, oggi è in stallo. Il tavolo delle trattative è chiuso, e nessuna delle parti sembra disposta a fare il primo passo. Bettini eredita una situazione complessa ma può rappresentare l’occasione per ricostruire un clima di fiducia.

Le grandi imprese spingono per chiudere

Colossi come Leonardo, Fincantieri, Hitachi e Baker Hughes vogliono un accordo in tempi rapidi. Hanno un portafoglio ordini pieno e chiedono certezze per programmare le produzioni. Puntano su Bettini perché riapra il confronto e dia una direzione pragmatica alla trattativa.

Le Pmi frenano: “Aumenti insostenibili”

Il vero nodo è la spaccatura interna a Federmeccanica. Le piccole e medie imprese rappresentano oltre l’80% degli associati e temono aumenti salariali fissi. Non sentono il peso degli scioperi e vivono una congiuntura difficile, soprattutto nel settore auto e nella componentistica. Serve un equilibrio che solo una leadership solida può garantire.

I sindacati vogliono aumenti certi

Fim-Fiom-Uilm chiedono aumenti certi e tangibili sui minimi contrattuali. Ritengono le proposte padronali troppo vaghe e inadatte al momento storico. Senza un risultato concreto e “visibile”, anche il consenso interno ai sindacati rischia di crollare. Bettini dovrà trovare una sintesi efficace.

Bettini chiamato al “miracolo”

Nel 2021 si riuscì a chiudere con tre pilastri: Ipca, riforma inquadramenti e welfare. Ora il contesto è diverso, ma l’inflazione contenuta potrebbe aiutare. Le aspettative sono alte. Tutti – grandi imprese, Pmi e sindacati – guardano a Bettini per una ripartenza.

Tocca a lui, imprenditore del fare e del dialogo, rimettere in moto la macchina del contratto.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img