lunedì, Settembre 1, 2025

Malattia in Ferie: Ecco Cosa Fare per Non Perdere Giorni e Stipendio

Le ferie dovrebbero essere un momento di totale relax, ma cosa succede se ci si ammala durante il periodo di riposo? Scopriamo come tutelarsi, quali diritti spettano al lavoratore e cosa fare per far valere l’interruzione delle ferie in caso di malattia.

Malattia durante le ferie: diritto all’interruzione

Se durante il periodo di ferie insorge una malattia, il lavoratore ha diritto a interrompere le ferie e convertirle in malattia. A condizione di presentare un certificato medico che attesti la malattia e comunicarlo tempestivamente al datore di lavoro, secondo quanto previsto dal CCNL e in base alle procedure aziendali.

In pratica, le ferie si trasformano in assenza per malattia dal momento in cui il datore ne viene a conoscenza.

Come procedere passo dopo passo

I passi da seguire sono i seguenti:

  1. Ottenere certificato medico dal proprio medico (anche guardia medica o pronto soccorso).
  2. Inviare certificato all’INPS e al datore entro 1–2 giorni tramite PEC, fax o mail.
  3. Notificare tempestivamente il datore: senza comunicazione, le ferie non si interrompono.
  4. Rimanere reperibili nelle fasce orarie per la visita fiscale – solitamente dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Al termine della prognosi, il lavoratore riprende il lavoro. I giorni di ferie non goduti si recuperano successivamente, secondo accordo con il datore, e le giornate di malattia maturano ferie come se si fosse al lavoro.

Come funziona per i metalmeccanici

I metalmeccanici, inquadrati nei CCNL del settore, hanno il diritto di sospendere le ferie in caso di malattia certificata, anche se il periodo è corto. È importante:

  • Conservare il certificato e protocollarlo all’azienda.
  • Verificare la reperibilità sul luogo indicato, soprattutto se in cantiere o trasferta.
  • Verificare i turni e le sostituzioni, mantenendo aggiornamenti costanti con il responsabile di produzione.
  • In caso di visite fiscali non rispettate, attivare subito il consulente del lavoro o il sindacato: l’assenza ingiustificata può comportare sospensione della retribuzione e conseguenze disciplinari.

Hot this week

Bonus Mamme 2025, doppia beffa per le Metalmeccaniche: assegno più basso e mamme con un figlio escluse

Il nuovo bonus mamme introdotto dal decreto Economia (Dl...

Dal Ghana arrivano 300 Operai (già formati) per le aziende Metalmeccaniche: ecco stipendi e nomi delle imprese

In Friuli Venezia Giulia continuano gli arrivi di lavoratori...

Metalmeccanici, ferie residue a rischio nelle Buste Paga di Agosto: ecco le scadenze da non dimenticare

Il mese di agosto, tradizionalmente legato alle ferie estive,...

Ex Ilva, i sindacati avvertono i Partiti: DRI a Taranto e futuro anche per i lavoratori in AS

Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato i parlamentari di...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img