Nel cedolino di luglio 2025 molti lavoratori metalmeccanici troveranno una voce molto attesa: il rimborso Irpef derivante dal Modello 730/2025. Si tratta dei conguagli fiscali legati alla dichiarazione dei redditi riferita all’anno 2024, che saranno accreditati direttamente in busta paga per chi ha maturato un credito d’imposta.
Ma non è tutto. Molti lavoratori potrebbero ottenere fino a 1.300 euro di Bonus Fiscale. Importi extra che si aggiungono all’Ulteriore detrazione pari a 83,33 euro in erogazione da gennaio 2025, mensilmente, con importi variabili in base al reddito.
Si recuperano anche bonus e integrazioni
Con la busta paga di luglio per tanti lavoratori sarà anche l’occasione per recuperare somme aggiuntive spettanti ma non ancora percepite.
Parliamo, ad esempio, del Bonus 100 euro di Natale 2024 e del Trattamento integrativo (ex Bonus Renzi) pari a 1.200 euro annuali, entrambi legati al reddito e alla capienza fiscale.
Bonus 100 euro Natale 2024: i requisiti
Il bonus natalizio da 100 euro è stato previsto per i dipendenti con reddito fino a 28.000 euro, a condizione che abbiano almeno un figlio fiscalmente a carico.
È stato erogato a dicembre 2024 assieme alla tredicesima, ma solo per chi ne ha fatto richiesta al datore di lavoro e aveva capienza Irpef.
Chi non lo ha ricevuto in busta paga – perchè ha optato per la non erogazione – può recuperarlo ora, tramite il conguaglio Irpef previsto con il 730.
Anche il trattamento integrativo tra i rimborsi
Oltre al bonus natalizio, i metalmeccanici che non hanno goduto per intero del trattamento integrativo nel corso del 2024 potranno recuperarlo sempre nel rimborso 730.
Anche questo importo spetta ai lavoratori con redditi fino a 15.000 euro oppure fino a 28.000 euro, a condizione che le detrazioni fiscali non superino l’imposta lorda dovuta.
Bonus Natale pagato a Luglio: Importi fino a 200 euro in alcuni casi
Se entrambi i genitori sono lavoratori dipendenti, il bonus Natale può arrivare a 200 euro totali, 100 a testa.
Vale in caso di genitori separati o non conviventi, purché entrambi abbiano i requisiti.
Il mese di luglio, quindi, porterà rimborsi attesi e utili per tanti lavoratori del settore metalmeccanico.


