lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici: Nuovi Minimi Retributivi da Luglio 2025 per i Dipendenti degli Artigiani [TABELLE]

Dal mese di luglio 2025, circa 500.000 metalmeccanici artigiani riceveranno un aumento di 25 euro mensili in busta paga, come previsto dal rinnovo del CCNL del settore firmato il 19 novembre 2024 da Fim-Fiom-Uil e le associazioni datoriali artigiane.

Si tratta della seconda tranche di un incremento salariale complessivo di 216 euro al IV livello, da distribuire fino al 2026.

Grazie a tali incrementi, le buste paga dei metalmeccanici artigiani possono superare i 2.000 euro e arrivare fino a 2.700 euro, a seconda del settore di lavoro e del relativo livello di inquadramento.

Come aumenta la busta paga a luglio 2025

Nel prossimo cedolino di luglio 2025, i lavoratori vedranno la seconda tranche da 25 euro mensili (IV livello), come previsto dal cronoprogramma dell’accordo contrattuale. Anche chi è inquadrato a livelli inferiori riceverà un aumento proporzionato, sempre secondo le tabelle contrattuali.

Tutti gli aumenti retributivi di luglio per ogni settore della metalmeccanica artigiana sono contenuti nelle seguenti tabelle:

  • Settore Metalmeccanica e Installazione di Impianti
LivelliRetribuzione tabellare dal 1° luglio 2025 (in €)
1Q2049,51
12049,51
21906,99
2 bis1800,66
31731,48
41631,98
51571,83
61498,88
  • Settore Orafi, Argentieri e Affini
LivelliRetribuzione tabellare dal 1° luglio 2025 (in €)
1Q2050,65
12050,65
21910,54
31739,09
41635,64
51572,82
61491,23
  • Settore Restauro dei Beni Culturali
LivelliRetribuzione tabellare dal 1° luglio 2025 (in €)
QS2716,72
Q2716,72
12550,96
21962,10
31823,35
41798,55
51685,84
61609,67
  • Settore Odontotecnica
LivelliRetribuzione tabellare dal 1° luglio 2025 (in €)
  
1 S2138,11
11933,72
21831,70
31655,77
41559,00
51493,08
61436,56

I prossimi aumenti

Il CCNL Metalmeccanici Artigiani 2023–2026, sottoscritto da Fim‑Cisl, Fiom‑Cgil e Uilm‑Uil con le associazioni datoriali del settore, garantisce come detto un aumento totale di 216 euro al IV livello (circa il 14,8 %).

L’incremento è erogato in più tappe. I prossimi aumenti sono fissati per:

  • marzo 2026, quando arriveranno 25 euro;
  • novembre 2026, quando l’incremento sarà di 20 euro.

L’obiettivo è quello di garantire stabilità e crescita salariale graduale fino al 2026.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari