Cresce l’attenzione sul futuro di Iveco dopo le indiscrezioni sulla possibile acquisizione da parte di Tata Motors, il colosso indiano dell’automotive. Secondo fonti Reuters, Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, avrebbe avviato contatti con più controparti non europee per la cessione del gruppo, escludendo però la divisione difesa (IDV).
Interpellata, Iveco si è limitata a un “no comment”, senza confermare né smentire le trattative.
Fratelli d’Italia scende in campo
Dopo i sindacati e le istituzioni locali, si fa sentire anche la voce del principale partito di governo, Fratelli d’Italia, che ribadisce la necessità di tutelare l’occupazione e il ruolo strategico di Iveco per il territorio e per l’Italia.
«Le trattative sono ancora nebulose – afferma l’onorevole Carlo Maccari – ma monitoreremo con attenzione. Valuteremo ogni strumento, inclusa l’attivazione del Golden Power, se le condizioni lo richiederanno».
Golden Power come strumento di tutela
Il Golden Power è il potere speciale che consente al governo di bloccare o porre condizioni alle operazioni che coinvolgono asset strategici nazionali, come difesa, telecomunicazioni e trasporti.
La senatrice Paola Mancini, coordinatrice provinciale di FdI, assicura: «Il nostro obiettivo è salvaguardare i posti di lavoro e la strategicità di Iveco, che per Suzzara significa oltre 2.500 occupati».
Anche il consigliere comunale Leonardo Minelli ha ricordato l’immediato coinvolgimento dei ministri competenti: Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Marina Calderone (Lavoro). Entrambi sarebbero già al lavoro per valutare i rischi industriali e occupazionali legati a un’eventuale cessione.
Quando il Golden Power è già stato usato
Negli ultimi anni il Golden Power è stato applicato in più occasioni. Nel 2022 il governo lo ha utilizzato per bloccare l’ingresso di società cinesi in aziende italiane legate al 5G e alle infrastrutture digitali. Nel 2021 è intervenuto per impedire la cessione di LPE S.p.A., produttrice di semiconduttori, a un gruppo straniero. Anche nel settore energetico ci sono stati interventi, come nel caso delle operazioni legate a rete elettrica e gas, considerate cruciali per la sicurezza nazionale. Lo strumento è stato usato anche nella difesa, per evitare il trasferimento di tecnologie sensibili fuori dall’Italia.

![Metalmeccanici: in Lombardia Firmato Accordo con più di 100 Euro di Aumento [TABELLA]](https://metalmeccanicinews.it/wp-content/uploads/2025/05/IMG_1845-1068x749.jpeg)
