lunedì, Novembre 17, 2025

Dazi USA, Produzione in Calo e Operai in Allarme: la Crisi Colpisce l’Automotive

Il primo semestre del 2025 si chiude in rosso per Stellantis: il gruppo automobilistico ha registrato una perdita netta di 2,3 miliardi di euro, fortemente influenzata dai nuovi dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti. I dazi hanno aumentato i costi e frenato la produzione, con effetti diretti anche sui lavoratori e sull’intera catena industriale.

Cosa sono i dazi e perché penalizzano Stellantis

I dazi sono tasse imposte sulle merci importate da un altro Paese. Nel caso di Stellantis, la nuova politica commerciale americana ha introdotto barriere tariffarie più alte per le auto e componenti prodotti fuori dagli Stati Uniti.

Questo significa che:

  • Produrre auto fuori dagli USA costa di più.
  • Esportare veicoli verso il mercato americano è diventato più complicato.
  • Le auto prodotte in Europa o in altre sedi internazionali subiscono un aumento di prezzo che riduce la competitività.

Secondo Stellantis, l’impatto dei dazi sui conti del 2025 sarà compreso tra 1 e 1,2 miliardi di euro, di cui 300 milioni già registrati nel primo semestre. Il resto si aggiungerà nella seconda parte dell’anno, aggravando ulteriormente i bilanci. Il calo delle consegne in Nord America nel secondo trimestre è stato significativo: -25%, pari a 109.000 veicoli in meno.

Dazi, gli effetti sulla produzione

I dazi stanno costringendo Stellantis a rivedere la sua strategia produttiva. Alcuni programmi industriali sono stati cancellati o rimandati, altri sono in fase di ristrutturazione. I marchi del gruppo stanno affrontando ritardi nei lanci dei nuovi modelli, in particolare in Europa, dove si attende la partenza della nuova Fiat 500 ibrida e la produzione della Grande Panda.

Inoltre, con l’aumento dei costi, l’azienda ha dovuto tagliare la produzione e limitare le spedizioni di veicoli importati, portando a un calo generale del 6% nelle consegne globali, pari a 1,4 milioni di unità.

Conseguenze per gli operai e i lavoratori

Le difficoltà di Stellantis non si fermano ai numeri: ci sono anche ripercussioni concrete per i lavoratori. I dazi e la riduzione della produzione, infatti:

  • Stanno mettendo a rischio posti di lavoro negli stabilimenti più colpiti.
  • Costringono a effettuare turni ridotti e periodi di cassa integrazione.
  • Creano incertezza sui futuri investimenti nei siti italiani ed europei.

In particolare, impianti come Mirafiori, destinato a produrre la nuova Fiat 500 ibrida, potrebbero affrontare ritardi o riorganizzazioni.

Attesa per il 29 luglio, il giorno delle nuove previsioni

In un contesto così complesso, tra dazi, calo delle consegne e transizione ecologica, il futuro di Stellantis resta incerto. La speranza è che nella seconda metà del 2025 si possa assistere a un rilancio, ma molto dipenderà dalle scelte strategiche che il gruppo annuncerà a breve.

Tutti gli occhi sono ora puntati sulla conference call del 29 luglio, quando l’azienda presenterà agli analisti le sue previsioni aggiornate sul 2025, finora congelate da aprile. Sarà un momento chiave per capire quali saranno i prossimi passi di Stellantis e come intende affrontare le sfide globali che stanno mettendo sotto pressione il settore auto.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari