lunedì, Novembre 17, 2025

Federmeccanica: il 90% delle aziende colpite dai dazi sono PMI

I dazi al 15% sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti rappresentano una minaccia concreta per la meccanica italiana. A lanciare l’allarme è Simone Bettini, presidente di Federmeccanica, che nell’intervista rilasciata a la Repubblica spiega perché la misura non è sostenibile per il tessuto industriale del nostro Paese.

Dazi al 15% non ammortizzabili e non assorbili: il crollo è sicuro

Secondo Bettini, l’impatto di una tariffa base al 15% sarebbe devastante, soprattutto se si aggiunge alla svalutazione del dollaro rispetto all’euro: «Non mi pare sopportabile. Potrebbe trasformare il temporaneo in catastrofe». Tuttavia ammette che senza un accordo da USA e UE i dazi salirebbero al 30%, scenario definito «catastrofe sicura».

Piccole e medie imprese senza margini

Bettini evidenzia che il 90% delle imprese meccaniche sono PMI con margini ridotti: un dazio del 15% abbatte i profitti, rendendo impossibile assorbire il costo.

«Per oltre il 90% – sottolinea – le aziende meccaniche sono medie o piccole e non hanno margini per assorbire il rincaro», chiarisce Bettini.

Le aziende, senza poter scaricare l’aumento sui clienti, rischiano crollo della redditività, perdita di competitività e conseguenti tagli occupazionali, come il mancato rinnovo dei contratti a termine e licenziamenti.

La concorrenza globale rende la sfida ancora più dura: «Se le scaffalature industriali arrivano dalla Cina con un vantaggio del 15%, come possiamo competere?».

Servono compensazioni e nuovi mercati

Il presidente di Federmeccanica chiede misure di compensazione: «Occorrono sistemi che aiutino a sviluppare nuovi mercati. Non basta un accordo di libero scambio: servono competenze, investimenti e relazioni».

Incognita Trump e ruolo dell’Europa

Sulle trattative con Washington, Bettini non nasconde le incertezze e timori: «Mi sembra come un lancio di dadi. La speranza è che i numeri dell’economia facciano capire che non paga».

Per l’Europa serve fermezza, ma senza scivolare nella ritorsione: «Trump riscrive le regole ogni giorno. A Bruxelles devono saper bilanciare la risposta e, se necessario, colpire i settori tecnologici americani».

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari