lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, scatti di anzianità ridotti e perdita da 700€: avviata la vertenza

Colpiti in silenzio, senza preavviso, e solo oggi consapevoli della perdita subita.

Sono i lavoratori metalmeccanici dell’area professionale A2 (ex 4° livello) che, secondo la FIOM-CGIL, dal 2020 hanno visto ridursi gli importi degli scatti di anzianità a causa delle modifiche di inquadramento introdotte dal Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL).

La vertenza parte dallo stabilimento Stellantis di Pratola Serra (Avellino), ma potrebbe riguardare anche altri siti italiani del gruppo.

L’effetto del passaggio dal vecchio inquadramento (4.2) all’attuale A2, denuncia il sindacato, è stato una perdita media di oltre 700 euro l’anno, con importi mensili ridotti e arretrati mai corrisposti.

Cosa è cambiato con il CCSL

Nel dettaglio, la FIOM-CGIL accusa il CCSL di:

– aver ridotto il valore mensile degli scatti già maturati;

– aver versato importi inferiori a quelli dovuti;

– aver creato un danno economico a centinaia di addetti.

Una situazione definita “una perdita economica silenziosa ma concreta”, rimasta nascosta per anni nelle buste paga.

L’azione legale

Dopo controlli accurati e confronti con l’ufficio legale, la FIOM-CGIL ha deciso di avviare una vertenza giudiziaria per il recupero delle somme non corrisposte.

L’iniziativa è aperta a tutti i lavoratori inquadrati in A2 (ex 4° livello) che ritengono di aver subito il danno. Per gli iscritti FIOM l’assistenza legale è gratuita.

Come aderire

Per partecipare alla causa occorre presentare:

– lettera di interruzione della prescrizione;

– mandato per agire legalmente;

– buste paga da novembre 2019 a febbraio 2020 e l’ultima del 2025;

– eventuale estratto storico richiesto a InfoCenter;

– dichiarazione di esenzione dal contributo unificato se il reddito familiare 2024 è sotto 38.000 euro;

– documento di identità e codice fiscale.

Non aspettare: fermali e riprenditi quello che è tuo” è l’appello apparso in un volantino della FIOM-CGIL di Avellino e Stellantis Pratola Serra, che promette di seguire i lavoratori in ogni fase della vertenza per il recupero del maltolto.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari