lunedì, Novembre 17, 2025

Stellantis: annunciati 2 nuovi motori termici. Possibile impatto su Produzione e Occupazione italiana

Stellantis ha confermato che non abbandonerà i motori termici. Oltre al rinnovato 1.2 Puretech, il gruppo lancerà un nuovo 1.6 EP6 e il 2.0 GME-T4 Evo, entrambi abbinati a tecnologie ibride. La notizia è stata lanciata dal portale AlVolante.it nei giorni scorsi.

Queste scelte si inseriscono in una strategia che, pur puntando sull’elettrico, tiene conto della domanda ancora forte per i motori a combustione.

Opportunità per gli stabilimenti italiani

Le ricadute sul sistema industriale italiano potrebbero essere rilevanti. Stabilimenti come Termoli, in grande difficoltà dovuta alla lunga e confusa fase di riconversione, o Pratola Serra, specializzato nei propulsori, potrebbero avere un ruolo nella produzione o nell’adattamento delle nuove famiglie di motori.

Anche i siti di Pomigliano e Cassino, collegati a modelli Alfa Romeo e Maserati, sarebbero interessati dagli sviluppi sul 2.0 GME-T4 Evo.

Impatti su occupazione e filiera

Il mantenimento di investimenti sui termici, accanto all’elettrico, garantirebbe maggiori volumi produttivi e quindi una maggiore stabilità occupazionale.

La filiera italiana della componentistica, oggi in difficoltà per la transizione elettrica, troverebbe nuova linfa nella richiesta di parti legate ai motori a combustione e ai sistemi ibridi.

Le attese dei sindacati

Le organizzazioni sindacali guardano con attenzione agli annunci. La prospettiva di nuovi motori e modelli significa possibilità di lavoro in più per migliaia di addetti.

Resta però il nodo della ripartizione geografica delle produzioni: bisognerà capire se Stellantis deciderà di concentrare i nuovi propulsori negli stabilimenti italiani o in altri Paesi del gruppo.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari