lunedì, Novembre 17, 2025

DR Automobiles, dopo Anagni in arrivo 70 milioni in Molise per produrre Auto. E annuncia 300 nuovi posti di lavoro

DR Automobiles Groupe accelera i propri piani di sviluppo industriale con un investimento da 70 milioni di euro nel polo di Macchia d’Isernia, in Molise. Il progetto prevede la costruzione di nuovi impianti di produzione e l’avvio della produzione completa di nuovi modelli, con un impatto diretto sull’occupazione stimato in almeno 300 nuove assunzioni. Una scelta che consolida il legame del gruppo con il territorio e che rafforza la capacità produttiva in Italia.

Da Osaka a Macchia d’Isernia: l’investimento cresce a 70 milioni

Lo scorso luglio, durante l’Expo di Osaka, l’amministratore delegato Antonella Tortola aveva annunciato un piano di investimenti da 50 milioni di euro per il Molise. A poco più di un mese di distanza, la cifra è stata rivista al rialzo fino a 70 milioni, segno di un potenziamento industriale più ampio del previsto. Secondo l’azienda, l’upgrade si è reso necessario per sostenere un nuovo progetto di grande rilievo che sarà svelato a breve e che punta a rafforzare ulteriormente la presenza di DR nel settore automotive.

Riconversione dell’ex Saxa Gres di Anagni

Parallelamente al piano molisano, DR Automobiles ha avviato i lavori di riconversione dello stabilimento di Anagni, ex Saxa Gres, acquisito il 7 agosto dalla controllata Jarama. L’impianto, un tempo dedicato alla produzione di gres porcellanato, sarà riutilizzato per attività collegate al quartier generale di Macchia d’Isernia. Nell’operazione sono stati assorbiti 67 lavoratori provenienti da Saxa Gres, garantendo continuità occupazionale e nuove prospettive.

La posizione del sito laziale, a ridosso dell’autostrada A1 e servita da uno scalo ferroviario, riveste un ruolo strategico nei piani di espansione del gruppo. Non solo per il supporto alle attività italiane, ma anche per una proiezione internazionale sempre più marcata.

Espansione in Italia e all’estero

DR Automobiles gestisce oggi 7 brand e 28 carline, con una quota del 2,56% nel mercato italiano dei privati nel 2024. I risultati finanziari del primo semestre 2025 mostrano una crescita del 41% dei ricavi rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che spingono il gruppo a guardare anche oltre i confini nazionali: sono già in corso piani di espansione in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia, tramite nuove concessionarie o distributori diretti.

Con i 70 milioni investiti a Macchia d’Isernia e i 300 posti di lavoro attesi, DR Automobiles manda un segnale forte al settore: l’Italia resta il cuore della produzione e della crescita, con il Molise destinato a diventare un polo industriale di riferimento per i prossimi anni.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari