lunedì, Novembre 17, 2025

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il mese di luglio 2025 con segno positivo in tutti i suoi comparti.

I dati mostrano che i rendimenti netti da inizio anno vanno dall’1,46% del comparto più prudente al 2,84% del comparto più dinamico.

Una performance che conferma la tenuta del fondo anche in un contesto di incertezza economica. E premia – ancora una volta – la scelta dei lavoratori di versare il TFR al fondo di previdenza complementare, oltre alle quote aggiuntive. Parliamo di più di 500mila ‘tute blu’.

I numeri dei cinque comparti

Nel dettaglio, il Monetario Plus segna +1,466% con valore quota a 15,161 euro.

Il TFR Silente, dove confluiscono i contributi dei lavoratori che non hanno espresso scelta, si ferma a +1,516% con quota a 9,842 euro.

Il Sicurezza 2020 fa meglio con +1,680% e valore quota a 10,352 euro, grazie a un mix prudente ma più dinamico.

Il Reddito, comparto bilanciato, raggiunge +2,157% con quota a 21,076 euro.

Il migliore resta però il Crescita, comparto azionario, che vola a +2,849% e quota a 24,617 euro.

Differenze e profili di rischio

Ogni comparto del Fondo Cometa ha caratteristiche e orizzonti temporali diversi.

I comparti più prudenti, come Monetario Plus e TFR Silente, hanno rendimenti più bassi ma proteggono il capitale e sono adatti a chi è vicino alla pensione.

Il Sicurezza 2020 garantisce la restituzione del capitale e si rivolge a chi vuole prudenza senza rinunciare a un rendimento leggermente più alto.

Reddito e Crescita invece puntano di più sul mercato azionario: il primo con rischio medio, il secondo con rischio elevato ma prospettive di rendimento maggiori sul lungo periodo.

La scelta spetta al lavoratore

La decisione su quale comparto aderire spetta al lavoratore. Chi non indica nulla vede automaticamente il proprio TFR finire nel TFR Silente, il comparto prudenziale.

È possibile cambiare comparto, ma solo rispettando le finestre e le regole previste dal Fondo.

I dati di luglio confermano che il Crescita resta il comparto più redditizio, ma ogni iscritto deve valutare il proprio orizzonte temporale e la propensione al rischio prima di scegliere.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari