L’INPS ha avviato la procedura per assegnare la Carta Dedicata a Te 2025, il bonus da 500 euro per le famiglie con basso ISEE. Entro l’11 settembre, l’INPS renderà disponibili le prime liste, ma solo dopo i controlli da parte dei Comuni gli elenchi diventeranno definitivi.
Vediamo tutto nel dettaglio.
Cos’è la Carta Dedicata a Te e a chi spetta
La Carta Dedicata a Te è un aiuto economico da 500 euro una tantum destinato alle famiglie in difficoltà per l’acquisto di generi alimentari.
Non si fa domanda: l’INPS sceglie automaticamente chi ne ha diritto, in base a ISEE basso, numero di componenti del nucleo familiare e assenza di altri sussidi (come l’Assegno di Inclusione, NASpI, Reddito di Cittadinanza, ecc.). Darà la priorità alle famiglie con figli piccoli composte da almeno 3 persone.
Quando e come vengono pubblicati gli elenchi
Con il Messaggio INPS n. 2519 del 1° settembre 2025, l’Istituto ha comunicato che entro giovedì 11 settembre metterà a disposizione dei Comuni italiani le liste con i nomi dei potenziali beneficiari. Le liste sono caricate su un portale online riservato ai Comuni.
Una volta ricevute le liste, i Comuni hanno 30 giorni di tempo per:
- Controllare che le famiglie siano residenti nel territorio comunale;
- Verificare che non stiano già ricevendo altri aiuti incompatibili;
- Confermare o escludere i nomi proposti.
Dopo i controlli, i Comuni convalidano le liste. A quel punto, l’INPS ha 10 giorni per renderle definitive e mandarle a Poste Italiane, che si occuperà dell’emissione delle carte tramite Postepay.
Nel 2025, il numero massimo di carte assegnabili è 1.157.179 in tutta Italia, ma i nuclei che avrebbero i requisiti sono molti di più: questo vuol dire che non tutti riceveranno il contributo, pur rispettando le condizioni.
Come sapranno i beneficiari che hanno diritto alla carta
Dopo che le carte sono pronte, l’INPS comunica ai Comuni il numero identificativo di ogni carta assegnata. Toccherà poi ai Comuni contattare i beneficiari, spiegando:
- Dove ritirare la carta (in genere all’ufficio postale);
- Come prenotare l’appuntamento per il ritiro;
- Come funziona la carta e cosa si può acquistare (quest’anno sono esclusi i carburanti e i titoli di viaggio).