lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici: svelato l’Elenco dei CCNL “di minore applicazione” con Salari ridotti e meno Tutele

Il CNEL ha diffuso un’anteprima della pubblicazione “La contrattazione collettiva di minore applicazione: una prima esplorazione dell’archivio dei contratti del CNEL”. Si tratta di un lavoro che fotografa la diffusione dei CCNL con bassa incidenza nel mercato del lavoro italiano.

Il testo sarà approvato l’11 settembre 2025 dalla Commissione dell’informazione ai fini del Rapporto annuale sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva. Nel comparto meccanico i dati raccolti evidenziano un fenomeno frammentato, con tanti contratti poco rappresentativi. Cioè sottoscritti da associazioni che rappresentano le aziende e da sindacati che hanno un scarsa rappresentatività. Cioè contratti collettivi non firmati da Fiom-Fim-Uilm.

I numeri del settore meccanico

L’indagine segnala che nel perimetro meccanico sono stati censiti 40 contratti collettivi di minore applicazione, su un totale di 535 analizzati.

Questi contratti interessano 13.386 dipendenti e 2.186 aziende. Nessuno dei CCNL censiti supera però la soglia dell’1% di incidenza sul settore di riferimento. Un dato che sottolinea quanto sia diffusa ma allo stesso tempo marginale la presenza di questi contratti nel panorama metalmeccanico.

Metalmeccanici: ecco i due CCNL più applicati tra quelli “pirata”

Il contratto con la maggiore diffusione relativa è il CCNL C070. Riguarda dirigenti, quadri, impiegati e operai dei settori metalmeccanico, installazione impianti e odontotecnico. È stato sottoscritto da ANPIT, AIFES, CEPI, CONFIMPRENDITORI, FEDERODONTOTECNICA e UNICA sul fronte datoriale, mentre sul fronte sindacale figura la CISAL. Viene applicato in 589 aziende, con un totale di 5.966 dipendenti coinvolti, distribuiti su 83 province.

Il secondo contratto più rilevante è il CCNL C01D, dedicato alle aziende del settore metalmeccanico artigiano. È stato firmato da FEDERNETWORK per la parte datoriale e dal Sindacato Popolo della Rete per la parte sindacale. È applicato in 264 aziende e interessa 867 dipendenti, distribuiti in 86 province. Anche qui i numeri sono molto bassi rispetto ai grandi contratti del settore, ma il dato resta significativo nell’ambito delle intese minori analizzate dal CNEL.

Per visualizzare l’ELENCO COMPLETO dei CCNL del settore Meccanica censiti dal CNEL come i “meno applicati” CLICCA QUI.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari