Il Fondo Metasalute ha aperto la finestra annuale per la selezione dei piani sanitari aziendali validi per il 2026, un appuntamento importante che coinvolge tutte le imprese aderenti e, di conseguenza, i lavoratori metalmeccanici coperti dal fondo sanitario di categoria. La comunicazione ufficiale è stata inviata in questi giorni alle aziende e specifica che la procedura resterà attiva fino al 3 novembre 2025.
Come funziona la selezione dei piani sanitari
Ogni anno, come previsto dal Regolamento del Fondo, le aziende devono scegliere uno o più piani sanitari (fino a un massimo di tre), che saranno validi per tutto l’anno solare successivo. La scelta deve essere accompagnata da un accordo sindacale o da un regolamento aziendale che disciplini l’applicazione dei piani individuati.
Una volta completata la selezione, non sarà più possibile modificarla durante l’anno. In caso di mancata scelta entro il 3 novembre, verrà applicato automaticamente il piano base per tutto il 2026, senza possibilità di cambio fino alla finestra dell’anno seguente.
I piani sanitari previsti per il 2026
Per il triennio 2024-2026, il Fondo Metasalute ha confermato cinque diversi livelli di copertura sanitaria, che si distinguono in base alla contribuzione mensile versata per ciascun dipendente. Il piano base prevede un contributo di 13 euro, mentre i piani integrativi offrono coperture più ampie con importi crescenti: 16,67 euro per il piano Ms1, 23,34 euro per il piano Ms2, 34 euro per il piano Ms3 e 75 euro per il piano Ms4.
Dove consultare tutte le informazioni
Tutte le informazioni aggiornate, comprese le schede sintetiche e il documento “Piano Sanitario 2024-2026”, sono disponibili sul sito ufficiale www.fondometasalute.it.
La Fiom-Cgil nazionale in una nota invita le aziende e i lavoratori a prestare attenzione alla scadenza per garantire continuità e adeguatezza della copertura sanitaria nel 2026.


