lunedì, Novembre 17, 2025

Dal 2027 scatta l’Aumento: oltre 6 Milioni di Lavoratori avranno 14,60 Euro l’Ora

Dal 1° gennaio 2027 entrerà in vigore un importante aumento del salario minimo legale, che porterà in Germania la paga oraria a 14,60 euro. La misura, approvata su proposta della Mindestlohnkommission (Commissione per il salario minimo), coinvolgerà circa 6,6 milioni di lavoratori, tra cui la maggior parte appartenenti al settore metalmeccanico e chimico, e rappresenta uno dei rialzi più consistenti degli ultimi anni.

L’aumento avverrà in due tappe: dal 1° gennaio 2026 la paga minima salirà a 13,90 euro, e un anno dopo raggiungerà i 14,60 euro. Si tratta di un incremento complessivo di quasi il 14% rispetto al livello attuale di 12,82 euro.

Un passo verso salari più dignitosi

La decisione è frutto di un compromesso tra governo, sindacati e imprese. I rappresentanti dei lavoratori chiedevano di arrivare a 15 euro, ma la soglia fissata resta comunque vicina a quell’obiettivo. La misura nasce anche in risposta alla direttiva europea sui salari minimi adeguati, che invita gli Stati membri a garantire compensi proporzionati al costo della vita.

Secondo le stime ufficiali, con la nuova soglia del 2027 un lavoratore a tempo pieno potrà contare su un reddito lordo mensile di circa 2.500 euro, rafforzando così il potere d’acquisto delle fasce più deboli.

Effetti sul lavoro e sulle imprese

L’aumento graduale consentirà alle aziende di adattarsi nel tempo, limitando gli effetti negativi sui costi. Tuttavia, diverse associazioni imprenditoriali hanno segnalato possibili pressioni sui margini delle piccole imprese, in particolare nei settori a basso valore aggiunto come quelli della catena di subfornitura.

Per i sindacati, invece, si tratta di un passo storico: un salario più alto stimola i consumi interni e riduce la disuguaglianza salariale. La Commissione tripartita continuerà a monitorare l’impatto della misura nel 2026, in vista di ulteriori revisioni dopo il 2027.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari