lunedì, Novembre 17, 2025

Bonus INPS 480€: l’inutile aiuto destinato al 3,2% delle Famiglie. Domande entro il 9 Dicembre

C’è tempo fino al 9 dicembre 2025 per richiedere il bonus mamme introdotto con la legge di bilancio, che riconosce 40 euro al mese (480 euro l’anno) alle lavoratrici con almeno due figli, di cui il più piccolo minore di 10 anni. La misura è valida sia per dipendenti che autonome, purché con un reddito annuo non superiore a 40mila euro.

Secondo le stime dell’Istat, il bonus interessa circa 865mila lavoratrici, pari a un quarto delle madri occupate in Italia (3,5 milioni). Si tratta del 3,2% delle famiglie residenti, con un impatto medio sui redditi familiari stimato intorno al +2,7%. Praticamente insignificante. E’ quanto indicata la Relazione tecnica del Governo alla Manovra di Bilancio 2026.

Dal 2026 importo più alto: 60 euro al mese

A partire dal 2026, la misura sarà potenziata: l’importo mensile salirà da 40 a 60 euro, per un totale di 720 euro l’anno. La legge di bilancio ha previsto questo aumento per sostenere maggiormente la genitorialità e contrastare il calo delle nascite, soprattutto tra le famiglie con redditi medio-bassi.

Il beneficio, spiega la relazione tecnica, produrrà nel 2026 un incremento medio di circa 220 euro rispetto al 2025. Resta invariata la platea delle destinatarie: madri di due figli (di cui uno minore di 10 anni) e reddito entro 40mila euro.

Incentivi per il part-time e le assunzioni

La manovra affianca al bonus mamme anche un esonero contributivo fino a 3mila euro annui per 24 mesi per chi trasforma il contratto da tempo pieno a parziale, purché madre o padre con almeno tre figli conviventi. Tuttavia, la platea stimata è ridotta: circa 2.800 lavoratrici.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari