Il Fondo Metasalute ha fissato la scadenza per l’autocertificazione dei familiari a carico al 3 marzo 2025. Questa data è cruciale per tutti i lavoratori iscritti che vogliono garantire la continuità della copertura sanitaria gratuita per i propri familiari.
Fino al 3 marzo 2025, sarà possibile completare la procedura direttamente nell’area riservata del portale Metasalute. Un passaggio obbligatorio per mantenere attiva la copertura sanitaria gratuita dei familiari.
Chi può essere iscritto gratuitamente?
Secondo il regolamento del Fondo, possono beneficiare dell’iscrizione gratuita:
- Figli fino a 21 anni, se considerati “a carico” secondo la normativa vigente.
- Figli tra 21 e 26 anni, se il loro reddito annuo non supera 2.840,51 euro (o 4.000 euro per chi ha meno di 24 anni).
- Figli con disabilità, senza limiti di età, se rispettano i requisiti reddituali.
- Coniugi non separati e conviventi di fatto, purché il reddito non superi 2.840,51 euro.
Procedura di Autocertificazione
Per confermare l’iscrizione gratuita, il lavoratore dovrà caricare la documentazione richiesta nella sezione “Gestione familiari” dell’area riservata e completare l’autocertificazione. La firma digitale avverrà tramite un codice OTP inviato dal Fondo al numero di cellulare registrato.
Metasalute ha reso disponibili delle guide pratiche per agevolare il processo:
- Manuale di gestione familiari con istruzioni dettagliate.
- Elenco dei documenti da caricare in base alla tipologia di familiare.
- Vademecum per comprendere i requisiti di iscrizione.
- FAQ con risposte ai dubbi più comuni.
Cosa succede in caso di mancata Autocertificazione?
Se l’autocertificazione non viene completata entro il 3 marzo 2025, la copertura sanitaria dei familiari sarà sospesa dal 1° aprile 2025.
È comunque possibile riattivarla successivamente, accedendo all’area riservata e completando la procedura. In questo caso, la copertura riprenderà dal primo giorno del mese successivo all’autocertificazione.
E’ bene, però, evitare rischi completando l’autocertificazione entro il 3 marzo 2025 e assicurandosi che i familiari continuino a beneficiare dei servizi offerti dal Fondo Metasalute.