venerdì, Maggio 16, 2025

Crisi Metalmeccanica: Calo della Produzione e Aumento della cassa integrazione

Il 2024 si conferma un anno difficile per l’industria metalmeccanica italiana. Secondo la 173a Indagine congiunturale presentata ieri a Roma da Federmeccanica, alla presenza dei giornalisti di MetalmeccaniciNews.it, i volumi produttivi sono calati in maniera significativa. In particolare, l’intero settore ha registrato una contrazione media del 4,2% rispetto all’anno precedente, un dato nettamente peggiore rispetto al -2,5% registrato dal comparto industriale generale.

Automotive e Metallurgia i settori più in crisi

Alcuni segmenti hanno sofferto più di altri. Il comparto degli Autoveicoli e rimorchi ha registrato una forte contrazione, trascinando al ribasso l’intera industria metalmeccanica. A pesare sono anche le difficoltà della Metallurgia e dei Prodotti in metallo, mentre le Macchine e apparecchi meccanici hanno mostrato un calo più contenuto.

A livello europeo, il quadro non è migliore. La produzione metalmeccanica nell’Unione Europea ha segnato un -5,6% su base annua, con la Germania che ha subito una delle peggiori contrazioni (-7,3%). L’Italia, pur registrando dati negativi, si posiziona meglio rispetto alla manifattura tedesca, ma rimane in difficoltà nel confronto con altri paesi come la Spagna, che ha mantenuto livelli stabili (+0,1%).

La diminuzione della produzione ha avuto un impatto diretto sull’export, che nel 2024 ha subito una flessione del 3,8%, con il mercato tedesco che ha registrato un crollo del 10,4% delle importazioni dall’Italia. Questo dato sottolinea la forte dipendenza dell’industria metalmeccanica italiana dall’andamento della manifattura tedesca e dalle dinamiche internazionali.

Aumento della cassa integrazione: segnale di crisi

Un altro dato allarmante che emerge dall’indagine di Federmeccanica riguarda il ricorso alla cassa integrazione. Nel 2024, il numero di ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è aumentato del 33,2% rispetto all’anno precedente. In particolare, le ore di Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) hanno registrato un’impennata del 68,4%, segnalando difficoltà immediate per molte aziende, mentre la Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS) ha subito una lieve diminuzione (-8,1%).

L’aumento del ricorso alla CIGO suggerisce che molte imprese stanno affrontando un calo improvviso della domanda e preferiscono sospendere temporaneamente la produzione piuttosto che ridurre il personale in modo definitivo. Tuttavia, se questa tendenza dovesse persistere, potrebbe tradursi in un aumento dei licenziamenti nel medio-lungo periodo.

Questo scenario è influenzato da molteplici fattori: il rallentamento economico globale, le incertezze geopolitiche, il caro energia e l’incremento del costo del lavoro. Tutti questi elementi stanno mettendo a dura prova la competitività delle aziende metalmeccaniche italiane, con conseguenze evidenti sull’occupazione e sulla stabilità del settore.

Per invertire questa tendenza, saranno necessarie misure a sostegno delle imprese, investimenti in innovazione e strategie per diversificare i mercati di sbocco, riducendo la dipendenza da economie in difficoltà come quella tedesca. In un contesto internazionale instabile, la resilienza delle aziende italiane dipenderà dalla loro capacità di adattarsi ai nuovi scenari economici.

Hot this week

Reddito di Povertà: 16 Maggio Sorteggio Decisivo per le Famiglia. Il 29 Protesta in Piazza: il Motivo

IRFIS FinSicilia ha annunciato ufficialmente che il 16 maggio...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Topics

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Operaio Costretto a Urinarsi Addosso Ottiene Risarcimento di 5.000 Euro: il Caso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12504/2025 pubblicata...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img