lunedì, Novembre 17, 2025

Rafforzare la Cassa integrazione e introdurre la Formazione per i Lavoratori dell’Automotive

La crisi del settore automotive continua a pesare sui lavoratori. Stellantis utilizza massicciamente la cassa integrazione in tutti gli stabilimenti italiani. La Fiom-Cgil chiede un rafforzamento dell’indennità economica e della durata, oltre all’introduzione di percorsi di formazione nei periodi di sospensione, come sta già avvenendo in Piemonte.

La richiesta di integrazione salariale

L’assenza di un piano industriale e di nuovi modelli produttivi ha portato a un utilizzo continuo della cassa integrazione. I lavoratori si trovano a percepire stipendi insufficienti, spesso poco sopra i mille euro al mese. La Fiom-Cgil ha avviato una raccolta firme per chiedere:

  • Maggiori integrazioni salariali
  • Riduzione dell’orario di lavoro
  • Percorsi di formazione durante la sospensione

L’obiettivo è garantire un reddito dignitoso e nuove opportunità per i lavoratori del settore.

Il ruolo del Governo e delle Regioni

Il Governo ha ridotto i fondi per l’automotive, scaricando sulla UE la responsabilità delle politiche industriali. Tuttavia, alcune Regioni stanno già intervenendo. In Piemonte, ad esempio, sono state attivate risorse per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione. Insomma i lavoratori di Cassino, Termoli, Pomigliano, Melfi, Atessa devono essere “trattati” come quelli di Mirafiori.

La Fiom-Cgil chiede che questa misura venga estesa a livello nazionale proprio per evitare che i lavoratori rimangano senza prospettive.

Un confronto con Stellantis e le istituzioni

Il 14 marzo, la Fiom-Cgil presenterà una posizione unitaria al tavolo automotive presso il Mimit. La richiesta è chiara: Stellantis, Governo e Regioni devono intervenire subito per garantire stabilità economica ai lavoratori.

L’azienda deve assumersi la responsabilità sociale d’impresa, sottolinea il comunicato, mentre le istituzioni devono offrire risposte concrete oltre la semplice propaganda.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari