Nonostante le difficoltà strutturali accumulate negli anni, il mercato del lavoro nel Sud Italia mostra segnali di ripresa. Secondo un’analisi di Openjobmetis – agenzia per il lavoro presente in tutta Italia che si occupa di somministrazione di manodopera e di selezione – la domanda di figure tecniche e operative è in forte crescita, con particolare attenzione ai settori della Produzione Metalmeccanica e Installazione, Manutenzione, Riparazione, che rappresentano il 41% delle offerte.
Calabria e Sicilia: necessità di tecnici specializzati
In Calabria, il turismo rimane il settore trainante, ma emerge anche la richiesta di tecnici per la manutenzione delle infrastrutture turistiche. In Sicilia, invece, il comparto Installazione/Manutenzione/Riparazione domina il mercato del lavoro con 18 posizioni su 61 aperte, segnalando un’elevata richiesta di elettricisti, manutentori e operatori specializzati.
Campania e Sardegna: crescita nel metalmeccanico e nelle vendite
In Campania, la Produzione e l’Installazione/Manutenzione/Riparazione sono i settori più dinamici, con un incremento della domanda di ingegneri e operai specializzati. La Sardegna, invece, registra una forte necessità di addetti nelle vendite, oltre a un importante fabbisogno di manutentori e tecnici del settore impiantistico.
Abruzzo e Puglia: le regioni con più opportunità per saldatori ed elettricisti
L’Abruzzo si distingue come la regione con il maggior numero di posizioni aperte (148), con una prevalenza nei settori della Produzione e Installazione/Manutenzione/Riparazione. Tra le figure più richieste troviamo saldatori, montatori meccanici ed elettricisti, specializzati sia in impianti industriali che civili.
Anche la Puglia mostra una crescita significativa, con 74 posizioni vacanti, in particolare nell’edilizia e nella produzione industriale. La richiesta di saldatori e tecnici del settore metalmeccanico è elevata, soprattutto nelle province con forte presenza di aziende manifatturiere.
Le province con più opportunità
Secondo OpenjobMetis le province con il maggior numero di offerte di lavoro sono:
- Teramo (49 posizioni aperte): forte richiesta di saldatori, montatori meccanici e operatori CNC.
- Chieti (42 posizioni aperte): crescita nella logistica e nella manutenzione industriale.
- Napoli (33 posizioni aperte): forte presenza del settore ingegneristico e produttivo.
- Pescara (31 posizioni aperte): elevata domanda di elettricisti e tecnici specializzati.
Per conoscere con esattezza le figure richieste in base al proprio territorio di interesse è consigliabile contattare direttamente la filiale più vicina di OpenjobMetis cercando sul sito web.
Sud in espansione: ecco dove formarsi per avviare un percorso nel settore metalmeccanico
Il Sud Italia sta vivendo un aumento degli occupati superiore a quello del Nord (+4,2% contro +1,8%). La crescita della domanda di lavoratori qualificati nei settori metalmeccanico ed elettrico rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca lavoro in questi ambiti. Il futuro del mercato del lavoro meridionale appare sempre più promettente.
Ecco perchè vale la pena sottolineare che la formazione e/o l’aggiornamento professionale sono dei passaggi obbligati per chi intende garantirsi un futuro e solidi guadagni nel settore della metalmeccanica. Opportunità che possono essere realizzate attraverso l’iscrizioni a scuole di formazione qualificanti come la Scuola di Metalmeccanica ITAFORMA. Si tratta di una scuola presente con le sue sedi su tutto il territorio italiano e sud in particolare, che garantisce in poco tempo l’acquisizione delle competenze e dei titoli abilitanti per lanciarsi nel settore metalmeccanico. Per maggiori dettagli clicca qui.