sabato, Luglio 5, 2025

Acciaierie Ex Ilva, lo Stato pronto ad entrare nella futura Governance: spuntano le conferme

Si è svolto nella giornata dell’11 marzo un importante incontro a Palazzo Chigi tra il governo e i sindacati sulla vertenza ex Ilva. Presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, tra cui Fim-Fiom-Uilm.

L’incontro ha affrontato il futuro dello stabilimento di Taranto e degli altri sit del gruppo Acciaierie d’Italia, con particolare attenzione alla competitività, all’occupazione e alla sostenibilità.

Taranto verso il primo impianto green in Europa?

Il ministro Urso ha aperto il vertice dichiarando che l’obiettivo del governo è rendere Taranto il primo stabilimento siderurgico completamente green d’Europa.

Un traguardo ambizioso che, se rispettato nei tempi previsti, potrebbe rilanciare l’ex Ilva, garantendo produzione sostenibile e rispetto degli standard ambientali.

Gara in corso: decisione attesa per marzo

Il ministro ha chiarito che al momento non è possibile entrare nel merito delle offerte per la cessione dell’azienda, poiché la gara è ancora aperta.

Entro la seconda metà di marzo, il governo valuterà le proposte e avvierà un negoziato esclusivo con il soggetto ritenuto più idoneo.

Nel frattempo, verranno attivate le procedure antitrust e applicata la golden power, per garantire il controllo strategico dell’azienda.

Negoziato in tempi rapidi, Baku Steel in pole position

I rappresentanti della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano e Valerio D’Aló, in un comunicato hanno fatto sapere di aver accolto le tempistiche indicate dal governo, ma hanno sottolineato la necessità di concludere rapidamente la trattativa.

Secondo quanto riferisce il quotidiano “Il Messaggero” l’azienda Baku Steel sarebbe in pole position per rilevare l’ex Ilva. I rappresentanti della società si troverebbero già a Roma per chiudere l’acquisto: il tutto potrebbe concludersi entro venerdì 14 marzo.

A giugno, l’azienda potrebbe affrontare gravi difficoltà finanziarie, quindi i tempi sono cruciali. Tuttavia, i sindacati hanno ricordato che nel 2018 l’accordo fu raggiunto dopo un anno di negoziato e che è fondamentale non sacrificare la qualità dell’intesa per la velocità del processo.

Partecipazione pubblica e tutela occupazionale

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy avrebbe confermato ai sindacati l’intenzione di prevedere una partecipazione pubblica. La notizia è riportata anche da autorevoli fonti di stampa come Ansa.

Si tratta di una prospettiva molto apprezzata dai sindacati, che da anni chiedono un intervento che prevede la partecipazione pubblica nella nuova proprietà. Sul punto hanno chiesto chiarimenti sulla gestione e governance dell’azienda.

Hanno ribadito che l’accordo sindacale deve essere vincolante, con particolare attenzione alla tutela dell’occupazione per:

• i lavoratori di Acciaierie d’Italia

• i dipendenti di Ilva in Amministrazione Straordinaria (Ilva in AS)

• i dipendenti delle aziende dell’indotto

Sono state richieste anche misure di incentivo per i lavoratori e nuove opportunità industriali.

Decarbonizzazione: serve sostenibilità sociale

Un altro punto centrale è stato il processo di decarbonizzazione, che deve essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale.

Le parti sociali chiedono tutele per i lavoratori e un percorso di transizione che non lasci nessuno indietro.

Impegno del governo su cassa integrazione e appalti

Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha ringraziato i sindacati per l’accordo sulla proroga della cassa integrazione. Ha inoltre sottolineato l’attenzione del governo sui 1.600 lavoratori di Ilva in AS e sugli appalti, che saranno oggetto di misure specifiche.

Infine, Urso ha ribadito l’impegno dell’esecutivo a salvaguardare tutti i livelli occupazionali, coinvolgendo attivamente le parti sociali nel processo decisionale.

Hot this week

Riello verso la vendita entro fine 2025: il vero motivo è il ritardo nella transizione green

Riello, ex Caldaie Beretta di Lecco, è al centro...

Metalmeccanici, Arrivano Aumenti Certi Senza l’IPCA: Ecco chi li Riceve in Busta Paga

Per alcuni metalmeccanici è arrivata una svolta: con i...

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Topics

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Rinnovo CCNL Metalmeccanici Industria: il 15 Luglio riparte a Roma il confronto coi Sindacati

Riprende ufficialmente la trattativa per il rinnovo del Contratto...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img