venerdì, Agosto 29, 2025

Polizze contro i rischi catastrofali, Artigiani soddisfatti della Proroga chiedono 3 Modifiche

Confartigianato, Cna e Casartigiani esprimono soddisfazione per la proroga al gennaio 2026 dell’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, prevista dal Decreto Legge 39 del 31 marzo 2024.

Durante l’audizione presso l’ottava commissione Ambiente della Camera, i rappresentanti delle piccole imprese hanno apprezzato anche lo scaglionamento dei tempi in base alla dimensione aziendale, ritenuto rispettoso del principio di proporzionalità.

Perplessità ancora aperte sul nuovo obbligo

Tuttavia, restano forti criticità e preoccupazioni. L’introduzione dell’obbligo assicurativo con la Legge di Bilancio 2024 – spiegano le associazioni – ha generato incertezze nell’intero tessuto produttivo italiano.

“Abbiamo atteso fino all’ultimo la proroga, richiesta da tempo”, hanno dichiarato. Il rinvio rappresenta un’occasione per avviare il nuovo sistema in modo ordinato e senza penalizzazioni.

Tre richieste chiave degli artigiani

Confartigianato, Cna e Casartigiani hanno ribadito tre richieste fondamentali per correggere le criticità del provvedimento:

1. Esclusione per imprese in immobili in affitto da privati

Le imprese che svolgono l’attività in immobili presi in locazione da privati dovrebbero essere esonerate dall’obbligo assicurativo.

Il chiarimento fornito dal Mimit il 28 marzo 2024 ha escluso dall’obbligo i soli conduttori “di beni immobili diversi da quelli strumentali all’attività”. Ma secondo le associazioni questo non basta, perché molte microimprese usano locali in affitto privato per attività operative, pur senza essere proprietarie.

Come riportato da Metalmeccanici News, “in molte aree industriali, soprattutto del Centro e Sud Italia, le microimprese metalmeccaniche lavorano in capannoni di proprietà privata, spesso senza contratti di lungo periodo e con strutture adattate nel tempo. È impensabile imporre loro un onere assicurativo aggiuntivo senza tener conto di queste condizioni reali.”

2. Esclusione per imprese in regime forfetario e piccole dotazioni

Le associazioni chiedono l’esenzione anche per:

  • imprese in regime forfetario
  • imprese personali fuori dal forfetario ma con attrezzature dal valore inferiore a 20mila euro

L’obiettivo è evitare un eccessivo aggravio burocratico ed economico per le realtà più piccole e meno strutturate.

3. Chiarezza normativa sui beni con abusi edilizi

Serve una norma chiara sull’esclusione dall’obbligo assicurativo dei beni gravati da abusi edilizi, anche se minimi.

Secondo Confartigianato, Cna e Casartigiani, molte imprese rischiano di non poter stipulare polizze o vedersi negato il risarcimento in caso di eventi catastrofali, per irregolarità formali legate a piccole difformità edilizie.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img