lunedì, Novembre 17, 2025

Welfare CCNL Metalmeccanici Industria: +500 euro annui. Ma a “4 condizioni”

Il welfare aziendale per i metalmeccanici potrebbe crescere fino a 500 euro netti in più all’anno. È la proposta avanzata da Federmeccanica e Assistal nell’ambito della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale in un documento consegnato ai sindacati lo scorso mese di novembre e disponibile anche sul sito dell’associazione degli Industriali.

Secondo la visione di Federmeccanica e Assistal l’aumento non sarà automatico: servono quattro condizioni per sbloccarlo.

Oggi 200 euro, domani fino a 700

Attualmente, i lavoratori metalmeccanici ricevono 200 euro di flexible benefit ogni anno, erogati a giugno. In busta paga l’importo viene solo tracciato e non incide sul “netto a pagare”. Il welfare viene fruito attraverso flexible benefit messi a disposizioni dall’azienda o concordate con le RSU, se presenti.

La proposta degli industriali, che verrebbe recepita nell’ambito del rinnovo del CCNL, prevede un incremento graduale:
+50 euro il primo anno,
+100 euro il secondo,
+150 euro il terzo,
+200 euro il quarto.

Totale: 500 euro netti aggiuntivi nel periodo 2025-2028. Sommando ai 200 attuali, si arriverebbe a 700 euro all’anno.

Le 4 condizioni per ottenere l’aumento

L’idea degli Industriali, che pensano ad un CCNL ESG, è valorizzare il profilo “sociale e assistenziale” di ogni nuova previsione contrattuale. Pertanto propongono che l’aumento dell’importo di welfare non riguardi tutti, ma sia subordinato “condizioni d’uso” ben definite. I benefit aggiuntivi potranno essere concessi solo se destinati a:

  1. Rette per asili nido, babysitting e servizi per l’infanzia
  2. Acquisto di libri scolastici, borse di studio e materiale didattico
  3. Assistenza agli anziani
  4. Rimborsi per spese di trasporto pubblico per il lavoratore e i familiari fiscalmente a carico

Solo chi utilizza i 200 euro di base in queste categorie potrà accedere agli aumenti progressivi.

Ecco il testo originale della proposta degli Industriali:

La “contro-piattaforma” degli industriali

L’incremento del welfare è uno dei punti centrali della contro-piattaforma confindustriale, che mira a spostare risorse dai minimi salariali ad altri strumenti economici. Tra questi, proprio il welfare aziendale.

A confermare questa linea è stato Federico Visentin, presidente di Federmeccanica, in un’intervista al Corriere della Sera. Visentin ha parlato di un nuovo equilibrio tra retribuzione diretta e prestazioni integrative, puntando su produttività, formazione e flessibilità. Proposta che naturalmente non ha il completo apprezzamento di parte sindacale. Fim-Fiom-Uilm continuano a sostenere che gli aumenti di costo vanno messi prioritariamente sui minimi salariali, anche per l’importante incidenza che hanno sui trattamento economici indiretti e differiti, come straordinari, notturno, tredicesima, tfr, e ai fini contributivi.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari