Il 25 aprile è una delle ricorrenze civili più importanti in Italia: la Festa della Liberazione. Per chi lavora nel settore metalmeccanico, è utile sapere come viene trattata dal punto di vista economico. La retribuzione per questa giornata dipende dal tipo di contratto collettivo applicato.
La Festa della Liberazione è stata istituita per la prima volta con il D.Lgs. 20 aprile 1948, n. 322 concernente “Dichiarazione di festa nazionale del giorno 25 aprile 1948, terzo anniversario della totale liberazione del territorio italiano”. La festività è stata inclusa nell’elenco di quelle civili e religiose definitivamente con la Legge 27 maggio 1949, n. 260.
Di seguito un confronto tra i principali CCNL di riferimento.
CCNL Federmeccanica-Assistal
Il 25 aprile è una festività riconosciuta e retribuita normalmente se cade in un giorno infrasettimanale. La paga è compresa nella mensilità.
Se invece coincide con la domenica, scatta un compenso aggiuntivo pari a 1/26 dello stipendio fisso mensile.
Se si lavora durante questa giornata, le ore sono pagate con una maggiorazione del 50% sulla retribuzione oraria.
CCNL Unionmeccanica-Confapi
Per gli operai
- Festività dal lunedì al venerdì: retribuite 8 ore
- Festività di sabato e domenica: pagate 6 ore e 40 minuti
- Eccezione: l’Epifania è sempre retribuita 8 ore
Per gli impiegati
- Festività nei giorni feriali: 8 ore pagate
- Se la festività cade nel weekend, spetta 1/26 della retribuzione mensile
Se si lavora il 25 aprile, la maggiorazione è del 55% sull’orario lavorato.
CCNL Artigianato Meccanico (Confartigianato)
Anche in questo contratto, le festività sono retribuite con la paga globale di fatto.
Se si lavora il 25 aprile, il trattamento è il seguente:
- Retribuzione oraria + maggiorazione del 45%
Tabella riepilogativa
CCNL | 25 Aprile (se non lavorato) | Lavoro durante la festività |
---|---|---|
Federmeccanica-Assistal | Retribuito | +50% orario |
Unionmeccanica-Confapi (O) | 8h o 6h40 | +55% orario |
Unionmeccanica-Confapi (I) | 8h o 1/26 | +55% orario |
Artigianato Meccanico | Retribuito | +45% orario |
Perché è importante conoscere queste differenze?
Ogni contratto collettivo ha le sue regole. Essere informati aiuta a capire se la propria busta paga è corretta e a far valere i propri diritti, soprattutto in occasione di giornate simboliche come la Festa della Liberazione.