venerdì, Agosto 29, 2025

Busta Paga Maggio: ai Metalmeccanici Confermato il Bonus da 10 a 83,33 Euro [TUTTI GLI IMPORTI]

Anche nel cedolino di maggio 2025 è previsto il bonus fiscale per i lavoratori metalmeccanici. Si tratta del taglio del cuneo fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, che ha sostituito l’esonero contributivo in vigore fino al 2024.

Il bonus decorre dal 1° gennaio 2025 e viene riconosciuto in automatico in busta paga dal datore di lavoro.

Importo del Bonus fiscale : cambia in base al reddito

Gli importi non sono uguali per tutti. Vengono calcolati in base alle aliquote fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio.

Ecco la tabella con tutti gli importi del Bonus Mensile in base alla fascia di reddito:

Reddito AnnuoBonus MensileNote
5.000,0027,31Tratt. integrativo: 7.1%
7.000,0038,23Tratt. integrativo: 7.1%
9.000,0036,69Tratt. integrativo: 5.3%
11.000,0044,85Tratt. integrativo: 5.3%
13.000,0053,00Tratt. integrativo: 5.3%
15.000,0061,55Tratt. integrativo: 5.3%
17.000,0062,77Tratt. integrativo: 4.8%
19.000,0070,15Tratt. integrativo: 4.8%
20.000,0073,85Tratt. integrativo: 4.8%
da 20.001 a 32.000 euro83,33Detrazione annua: 1.000,00
33.000,0072,92Detrazione annua: 875,00
34.000,0062,50Detrazione annua: 750,00
35.000,0052,08Detrazione annua: 625,00
36.000,0041,67Detrazione annua: 500,00
37.000,0031,25Detrazione annua: 375,00
38.000,0020,83Detrazione annua: 250,00
39.000,0010,42Detrazione annua: 125,00
40.000,000,00Detrazione annua: 0,00

Il vantaggio fiscale è maggiore per i redditi tra i 20.001 e i 32.000 euro. E si riduce progressivamente per i redditi più alti, fino ai 40.000 euro dove il bonus si azzera.

Bonus e Trattamento Integrativo: quando sono compatibili

Fino a 15.000 euro di reddito annuo, il bonus fiscale è compatibile con il Trattamento Integrativo (ex Bonus Renzi). In questa fascia, i lavoratori ricevono entrambi i benefici direttamente in busta paga.

Chi ha un reddito compreso tra 15.001 e 28.000 euro, invece, può ricevere il Trattamento Integrativo solo se l’imposta lorda supera le detrazioni. In questi casi è consigliabile richiedere il Bonus in fase di conguaglio fiscale e non mensilmente.

A giugno aumentano gli stipendi con i CCNL metalmeccanici

Dal mese di giugno 2025 sono previsti aumenti salariali per effetto della clausola di garanzia presente nei contratti:

  • CCNL Federmeccanica-Assistal
  • CCNL Unionmeccanica Confapi
  • CCNL Federorafi

I lavoratori che rientrano in questi CCNL metalmeccanici riceveranno un incremento automatico in busta paga.

Bonus fiscale a rischio con gli aumenti di stipendio

Gli aumenti previsti a giugno potrebbero però influenzare il bonus fiscale.

Se l’aumento porta il reddito in una fascia più alta, l’importo del bonus potrebbe aumentare, diminuire o essere azzerato, a seconda della fascia di reddito.

In alcuni casi, si rischia anche di perdere il Trattamento Integrativo, soprattutto se si supera la soglia dei 15.000 euro annui.

Per questo motivo, è importante monitorare la busta paga di maggio e giugno per verificare l’effettivo impatto degli aumenti sul bonus fiscale mensile.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img