venerdì, Agosto 29, 2025

Metalmeccanici a 40 ore di Sciopero: Stop il 20 Giugno. Ecco il Programma della Mobilitazione

Prosegue senza sosta la mobilitazione dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che, con una ulteriore tappa, arriva a 40 ore di sciopero.

Fim, Fiom e Uilm rilanciano la protesta con 8 ore di sciopero nazionale e manifestazioni regionali in programma per venerdì 20 giugno 2025.

Al centro della protesta ci sono i contratti scaduti da mesi e una trattativa che le controparti, Federmeccanica-Assistal e Unionmeccanica-Confapi, continuano a evitare. Per i sindacati si tratta di un atteggiamento irresponsabile: i lavoratori e le lavoratrici chiedono risposte concrete, a partire dalla piattaforma già approvata nelle assemblee.

Il programma delle iniziative per venerdì 20 giugno

Lo sciopero sarà articolato su base territoriale, con cortei e presìdi in 18 città italiane. È prevista la partecipazione dei segretari generali nazionali, a testimonianza della centralità della mobilitazione.

Ecco le piazze coinvolte:

Bologna – sarà presente il segretario generale Fim-Cisl Ferdinando Uliano

Napoli – parteciperà il segretario generale Fiom-Cgil Michele De Palma

Mestre – interverrà il segretario generale Uilm-Uil Rocco Palombella

E poi Udine Trento Bergamo Aosta Torino Genova Firenze Ancona Perugia Lanciano Roma Bari Potenza Vibo Valentia Palermo Cagliari.

In tutte le regioni sarà garantita la massima visibilità sindacale, con presidi davanti alle sedi istituzionali e ai principali impianti industriali. Per aderire allo sciopero non servono comunicazioni anticipate.

Sciopero, blocco straordinari e bandiere agli ingressi

La giornata del 20 giugno non sarà solo una prova di forza nelle piazze. Prosegue infatti il blocco degli straordinari e delle flessibilità in tutti gli stabilimenti, mentre le bandiere sindacali restano affisse agli ingressi delle fabbriche, come segnale di mobilitazione permanente.

Fim, Fiom e Uilm ribadiscono che il contratto nazionale è la chiave per migliorare i salari, rafforzare la sicurezza e i diritti sul lavoro, contrastare la precarietà e stabilizzare l’industria. Il mancato rinnovo compromette la tenuta dell’intero sistema produttivo italiano, già in sofferenza per la crisi.

La mobilitazione continuerà finché non sarà riconquistato il tavolo di trattativa e avviato un negoziato vero, fondato sul mandato ricevuto dai lavoratori.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img