lunedì, Novembre 17, 2025

Salari Reali in Calo: Ecco Come Vengono Colpiti i Metalmeccanici nel 2025. L’Allarme OCSE

L’Ocse ha registrato per l’Italia il peggior calo dei salari reali tra le principali economie avanzate. Nonostante un recupero nell’ultimo anno, all’inizio del 2025 i salari reali erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. L’aumento dell’inflazione ha eroso il potere d’acquisto, e gli aumenti contrattuali non sono stati sufficienti a compensare la perdita.

CCNL Metalmeccanici scaduti: 2 milioni di lavoratori coinvolti

A inizio 2025, i principali contratti collettivi nazionali del settore metalmeccanico risultano scaduti. Parliamo del CCNL Federmeccanica-Assistal (scaduto 30 giugno 2024) e del CCNL Unionmeccanica Confapi (scaduto il 31 dicembre 2024), che interessano circa 2 milioni di lavoratori. Un numero enorme, che rappresenta una quota significativa della forza lavoro italiana nel settore industriale.

Salari nominali in crescita, ma troppo lentamente

Secondo l’Ocse, i salari nominali in Italia cresceranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026. Ma la crescita rimane tra le più basse dell’area Ocse. Il recupero in termini reali sarà quindi molto modesto, soprattutto per chi lavora con contratti scaduti e senza adeguamenti già definiti.

Potere d’acquisto ancora debole per i metalmeccanici

Il blocco della contrattazione per milioni di operai e impiegati metalmeccanici contribuisce al mantenimento di salari bassi e alla fragilità del potere d’acquisto. Mentre l’inflazione rallenta, gli stipendi restano fermi o crescono troppo lentamente: da questo punto di vista gli adeguamenti IPCA NEI ogni anno a giugno, seppur significativi, non contribuiscono al pieno recupero. I sindacati lo sottolineano da anni: per questo chiedono agli Industriali incrementi superiori all’IPCA NEI, pari a 280 euro. L’assenza di un rinnovo tempestivo dei contratti aggrava il divario con altri settori e con le medie europee.

Il nodo della produttività

L’Ocse avverte: con la produttività ferma e la popolazione in età lavorativa in calo, rischia una crescita del PIL pro capite negativa. Senza investimenti sul lavoro, anche i salari dei metalmeccanici resteranno schiacciati.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari