lunedì, Settembre 1, 2025

Assegno Ordinario di Invalidità: cos’è e cosa cambia da luglio 2025 per i metalmeccanici

I lavoratori metalmeccanici che, a causa di una malattia fisica o psichica, vedono ridotta la loro capacità lavorativa a meno di un terzo, possono richiedere all’INPS l’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI). Si tratta di una prestazione economica erogata su domanda, anche in presenza di un’attività lavorativa ancora in corso.

La misura è compatibile con il lavoro ma prevede una riduzione dell’importo in base al reddito. Da luglio 2025, però, scatta un’importante novità: in seguito a una sentenza della Corte Costituzionale, l’assegno sarà aumentato automaticamente per garantire un livello minimo di tutela, anche a chi continua a lavorare.

Chi può richiederlo

L’assegno è destinato ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, inclusi quindi i dipendenti metalmeccanici del settore industria, artigianato e impiantistica. Ne hanno diritto anche gli autonomi e gli iscritti alla Gestione Separata.

Per ottenerlo è necessario avere una capacità lavorativa ridotta stabilmente a meno di un terzo e almeno cinque anni di contributi, di cui tre maturati nei cinque anni precedenti la domanda. È possibile cumulare anche contributi esteri, se versati in Paesi UE o convenzionati.

Come funziona e quando si riduce

L’assegno ha validità triennale, può essere rinnovato, e dopo tre rinnovi consecutivi diventa definitivo. Al raggiungimento dell’età pensionabile si trasforma automaticamente in pensione di vecchiaia.

Se il beneficiario lavora, l’importo viene ridotto. Nel 2025, la riduzione è del 25% oltre i 31.536,80 euro annui di reddito, e del 50% se si superano i 39.421 euro.

Aumento da luglio 2025

La Corte Costituzionale, con sentenza di luglio 2025, ha stabilito che l’importo non può essere ridotto al punto da compromettere la dignità del lavoratore. Per questo, da luglio l’INPS applicherà eaumenti automatici, per tutelare maggiormente chi lavora nonostante l’invalidità.

Come presentare domanda

La richiesta si inoltra online sul sito INPS, tramite patronato o Contact Center. È necessario allegare il certificato medico SS3.

Hot this week

Bonus Mamme 2025, doppia beffa per le Metalmeccaniche: assegno più basso e mamme con un figlio escluse

Il nuovo bonus mamme introdotto dal decreto Economia (Dl...

Dal Ghana arrivano 300 Operai (già formati) per le aziende Metalmeccaniche: ecco stipendi e nomi delle imprese

In Friuli Venezia Giulia continuano gli arrivi di lavoratori...

Metalmeccanici, ferie residue a rischio nelle Buste Paga di Agosto: ecco le scadenze da non dimenticare

Il mese di agosto, tradizionalmente legato alle ferie estive,...

Ex Ilva, i sindacati avvertono i Partiti: DRI a Taranto e futuro anche per i lavoratori in AS

Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato i parlamentari di...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img