lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, il 22 Luglio Arriva la Firma al CCNL Cooperative: Aumenti da 200€ al Mese

Mercoledì 22 luglio 2025, nella sede di LegaCoop a Roma, Fim, Fiom e Uilm firmeranno ufficialmente il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i metalmeccanici delle cooperative. L’accordo, siglato a giugno e già approvato in sede di consultazione interna con un voto favorevole del 98%, porterà aumenti salariali e importanti novità normative al personale.

Fim, Fiom e Uilm annunciano la firma

A darne notizia sono stati gli stessi sindacati in un comunicato stampa del 16 luglio:

ccnl cooperative metalmeccaniche

Aumenti fino a 200 euro mensili su 4 anni

Il nuovo contratto estende la sua validità da luglio 2024 a giugno 2028 e garantisce incrementi salariali minimi di almeno 2% all’anno, con un aumento complessivo di almeno 200 euro mensili per il livello C3. Questo significa un aumento graduale, con circa 42,60 euro già da giugno 2025, seguito da scatti regolari a giugno di ogni anno.

Gli importi sono quelli riportati nelle tabelle diffuse da FIM-CISL:

NB: Nel mese di giugno gli aumenti sono calcolati sul valore del minimino retributivo del mese di maggio.

Il meccanismo dell’adeguamento salariale funzionerà così: nel caso in cui l’indice IPCA superi il 2%, l’adeguamento della differenza sarà garantito nei successivi anni contrattuali. Inoltre, se al termine della vigenza contrattuale gli aumenti non avranno raggiunto l’importo complessivo di 200 euro, sarà erogato un conguaglio a giugno 2028 per compensare la quota mancante.

Più welfare e flessibilità contrattuale

Oltre all’aumento salariale, il rinnovo prevede un rafforzamento del welfare:

  • I flexible benefit passano da 200 euro a 250 euro annuali.
  • Il contributo per la previdenza complementare sale al 2,3%, con un bonus di ingresso di 50 euro per i giovani under 35.

Viene inclusa anche una copertura LTC per la non autosufficienza e l’elemento perequativo sale a 500 euro, per chi lavora in aziende dove non si fa contrattazione integrativa.

Anche le indennità di trasferta e reperibilità saranno adeguate automaticamente ogni 1° giugno, tenendo conto delle variazioni economiche.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari