lunedì, Novembre 17, 2025

La NASpI Non Va Restituita se il Contratto a Termine Diventa Indeterminato: lo Decide la Cassazione

Importante chiarimento della Corte di Cassazione in materia di indennità di disoccupazione NASpI. Con la sentenza n. 23876 del 26 agosto 2025, le Sezioni Unite hanno stabilito che la NASpI non deve essere restituita da chi, dopo la fine di un contratto a termine, ottiene in giudizio la conversione del rapporto a tempo indeterminato.

Una decisione che interessa anche i lavoratori metalmeccanici, se impiegati con contratti a termine e soggetti a contenziosi legati alla natura del rapporto di lavoro.

La condizione di disoccupazione resta tale anche se il termine viene giudicato nullo

L’indennità di disoccupazione NASpI viene concessa esclusivamente per coprire uno stato di bisogno reale, determinato dalla perdita involontaria dell’impiego e, di conseguenza, della retribuzione. La Cassazione ribadisce questo concetto.

Se in un secondo momento il contratto a termine viene riconosciuto come nullo e convertito in un tempo indeterminato, questo non cambia il fatto che, al momento della richiesta della NASpI, il lavoratore era a tutti gli effetti disoccupato.

La NASpI resta legittima anche in caso di reintegro

La pronuncia afferma che il successivo riconoscimento giudiziario della nullità del termine riguarda solo il futuro. In altre parole, il pagamento dell’indennità non è stato indebito, perché al momento della sua erogazione vi era una condizione oggettiva di disoccupazione.

Pertanto, la NASpI non va restituita, anche se il lavoratore viene poi reintegrato o stabilizzato.

Inoltre, nel caso in cui la sentenza comporti anche il pagamento di un’indennità legata alla conversione del rapporto di lavoro, questa ha natura risarcitoria, non retributiva. Si tratta di due prestazioni diverse e non cumulabili come duplicato: la NASpI, infatti, copre un periodo già vissuto di assenza di lavoro, mentre l’altra compensa l’illegittimità del contratto a termine.

Implicazioni per il settore metalmeccanico

La decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione consolida l’idea che la tutela economica della disoccupazione non può essere annullata da un evento successivo. L’erogazione della NASpI resta giustificata se, al momento della richiesta, sussistevano le condizioni di legge. Un principio importante per la certezza del diritto e per la tutela dei lavoratori in situazioni contrattuali irregolari.

Il chiarimento della Corte ha un impatto rilevante in settori dove l’impiego a termine è molto diffuso, come quello metalmeccanico. In fabbrica o in officina, dove molti lavoratori vengono assunti con contratti precari, la sentenza elimina un’importante incertezza.

La non restituzione della NASpI tutela chi ha già percepito l’indennità, evitando di aggiungere ulteriori problemi economici a chi si è già trovato in uno stato di disoccupazione forzata.

I più letti della settimana

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari