Nel 2025, le famiglie italiane continuano a beneficiare del sostegno economico in caso di nascita o adozione. L’INPS eroga il Bonus Nascita, pari a 1.000 euro una tantum. La misura spetta a tutte le famiglie residenti in Italia, indipendentemente dal reddito, e va richiesta entro i termini previsti dalla procedura telematica sul portale dell’Istituto.
L’aggiunta di EBM
Per i 400mila lavoratori metalmeccanici a cui si applica il CCNL Unionmeccanica Confapi – Fiom, Fim e Uilm, la cifra cresce. A integrazione dei 1.000 euro erogati dall’INPS, l’Ente Bilaterale Metalmeccanici (E.B.M.) riconosce un sussidio di 300 euro in caso di nascita o adozione.
Il totale arriva quindi a 1.300 euro, ma solo se almeno un genitore lavora in una delle decine di migliaia di aziende che applicano il CCNL Unionmeccanica Confapi e versa regolarmente a EBM. Il versamento a EBM è visibile in busta paga.
Come richiedere il sussidio EBM
Per accedere ai 300 euro, è necessario entrare nell’Area Riservata EBM e selezionare la voce Richiedi Nuova Prestazione dal menù Prestazioni. La procedura è articolata in quattro passaggi:
Step 1 – Dati prestazione: selezione della sede aziendale e conferma dell’IBAN indicato dall’azienda.
Step 2 – Modulo: generazione automatica del modulo con i dati inseriti.
Step 3 – Documentazione: caricamento dei documenti obbligatori (certificato di nascita o certificato di adozione) esclusivamente in formato PDF.
Step 4 – Firma OTP: validazione tramite codice inviato al cellulare della lavoratrice o del lavoratore.
Termini e documenti richiesti
Il sussidio da 300 euro va richiesto entro 24 mesi dalla data di nascita o di adozione. I documenti da allegare sono:
Certificato di nascita con l’indicazione di maternità e paternità, oppure Certificato di adozione.
La somma viene liquidata all’azienda, che la inserisce in busta paga del lavoratore o della lavoratrice beneficiaria. La comunicazione di avvenuto pagamento arriva tramite SMS al dipendente e email/PEC all’azienda.


