Il Bonus Giorgetti 2025 nasce con la Legge di Bilancio e viene regolato dall’INPS con la circolare 102/2025. È un incentivo destinato ai lavoratori che, pur avendo già maturato i requisiti per la pensione anticipata, scelgono di restare al lavoro. In pratica, il dipendente rinuncia all’accredito della propria quota contributiva (9,19%) e la riceve direttamente in busta paga come somma netta ed esentasse. La quota a carico del datore continua invece a essere versata all’INPS.
Questo meccanismo determina un incremento immediato della retribuzione mensile, che varia in base al livello di inquadramento del contratto collettivo Federmeccanica-Assistal. La tabella elaborata in esclusiva da MetalmeccaniciNews.it fissa con precisione gli importi aggiuntivi spettanti, permettendo ai lavoratori di calcolare con chiarezza quanto potranno ottenere mese dopo mese.
Gli effetti sui livelli più bassi del CCNL
Per i livelli iniziali, il Bonus Giorgetti riconosce importi comunque significativi. Il livello D1, con una paga base di 1.742,03 euro, ottiene un’integrazione di 160,09 euro. Il livello D2 sale a 177,53 euro, mentre chi appartiene al livello C1 riceve 181,37 euro.
Al livello C2 il beneficio cresce a 185,20 euro, per arrivare ai 198,34 euro del livello C3. Queste cifre, se rapportate ai salari più bassi, hanno un impatto netto maggiore.
Chiaramente gli importi riportati in tabella non tengono conto di superminimi individuali o collettivi molto diffusi tra le figure specializzate della metalmeccanica e installazione di impianti.
| Livello | Retribuzione mensile base (€) | Importo Bonus Giorgetti (€) |
| D1 | 1.742,03 | 160,09 |
| D2 | 1.931,23 | 177,53 |
| C1 | 1.971,78 | 181,37 |
| C2 | 2.012,32 | 185,20 |
| C3 | 2.154,00 | 198,34 |
| B1 | 2.306,91 | 212,60 |
| B2 | 2.471,56 | 228,08 |
| B3 | 2.757,59 | 254,63 |
| A1 | 2.837,12 | 260,73 |
Gli effetti sui livelli intermedi
Nelle fasce centrali del contratto l’incremento si fa più consistente. Il livello B1 porta in busta paga 212,60 euro di Bonus Giorgetti, mentre il B2 arriva a 228,08 euro.
Al livello B3 il beneficio si amplia ulteriormente, raggiungendo 254,63 euro al mese. Per chi si colloca in queste aree, l’integrazione produce un guadagno netto che rende più conveniente il rinvio del pensionamento.
L’effetto massimo al livello A1
Il livello A1, vertice della classificazione contrattuale, è anche quello in cui il Bonus Giorgetti raggiunge il suo massimo. Qui la retribuzione base è pari a 2.837,12 euro e il beneficio aggiuntivo arriva a 260,73 euro netti al mese. Si tratta dell’importo più alto fissato dalla tabella Federmeccanica-Assistal. In questo modo la misura si applica trasversalmente a tutti i livelli, ma con effetti proporzionati alla retribuzione.


