lunedì, Novembre 17, 2025

Spetta il Risarcimento per Chi Perde le Maggiorazioni Notturne Dopo un Demansionamento

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio importante per molti lavoratori, che tocca da vicino anche chi lavora nel settore metalmeccanico: se un dipendente viene spostato dal turno di notte a quello diurno in modo illegittimo, ha diritto a un risarcimento per la perdita delle maggiorazioni in busta paga.

Si tratta di un caso che può avere implicazioni dirette per operai e tecnici specializzati che lavorano su turni, spesso anche notturni, e che vedono nella maggiorazione per il lavoro notturno una parte significativa dello stipendio mensile.

Il caso: spostato di turno, perde 1.450 euro al mese

Il caso esaminato riguarda un lavoratore che, per anni, aveva prestato servizio nel turno notturno (dalle 22:15 alle 5:45), ricevendo regolarmente le maggiorazioni previste per questa fascia oraria. A un certo punto, però, l’azienda ha deciso di spostarlo al turno diurno (8:00–17:00), senza un accordo o una motivazione chiara, causando la perdita di circa 1.450 euro lordi al mese.

Il lavoratore ha fatto ricorso in tribunale, chiedendo il risarcimento per tre tipi di danno:

  • danno biologico,
  • dequalificazione professionale,
  • danno patrimoniale per la perdita dell’indennità notturna.

La Corte d’Appello aveva riconosciuto solo il danno biologico, sostenendo che la perdita economica non fosse rimborsabile perché l’indennità notturna non era una parte fissa della retribuzione. Ma la Cassazione ha ribaltato tutto.

Cosa ha stabilito la Cassazione

I giudici della Suprema Corte hanno affermato che il danno economico subito da un lavoratore spostato illegittimamente da un turno notturno a uno diurno va risarcito, anche se le maggiorazioni notturne non erano parte fissa della retribuzione, perché la perdita è reale, stabile e dimostrabile.

Infatti, se il cambio di turno è illegittimo, e comporta una perdita economica concreta e misurabile, come la scomparsa delle maggiorazioni notturne, allora si tratta di un danno patrimoniale vero e proprio che deve essere risarcito.

La Cassazione ha inoltre specificato che non conta solo se il turno notturno è “più faticoso” o “disagevole”, ma conta quanto guadagnava il lavoratore prima e quanto guadagna dopo. Se c’è una differenza evidente, e questa è causata da una decisione dell’azienda non giustificata, allora il lavoratore ha diritto a essere risarcito. In pratica, il dipendente non può essere spostato di punto in bianco senza compensazione, se lo spostamento non è legittimo.

Le implicazioni: vale anche per gli operai metalmeccanici

La decisione della Cassazione può aprire la strada a nuove richieste di risarcimento da parte di operai che hanno subito spostamenti di turno o mansioni senza giusta causa, soprattutto se ciò ha comportato una perdita stabile di salario.

Anche se le aziende possono modificare l’organizzazione del lavoro, non possono farlo in modo arbitrario o senza rispettare il contratto e la posizione del dipendente. Se il cambio di turno porta a una perdita economica diretta — come nel caso della perdita delle maggiorazioni notturne — e il demansionamento è illegittimo, il lavoratore ha diritto a un indennizzo.

In molte aziende metalmeccaniche, i turni notturni sono una componente fondamentale per la produzione continua. Chi lavora di notte, spesso da anni, non può essere spostato di colpo senza tutele, soprattutto se questo significa perdere centinaia di euro al mese.

I più letti della settimana

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari