lunedì, Novembre 17, 2025

Contratto Metalmeccanici, siglato Accordo per 100€ di Aumento per i Dipendenti delle PMI

Nella giornata del 28 ottobre 2025, Confimi Industria Meccanica e FIM-CISL hanno siglato un’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per il biennio 2025-2026. L’intesa riguarda i lavoratori delle piccole e medie imprese che applicano il CCNL Confimi Meccanica, circa 40 mila addetti in tutta Italia.

Per il 5° livello è previsto un incremento complessivo di 100 euro, pari al 4,65%. L’aumento sarà corrisposto in due tranche: 22,03 euro da novembre 2025 e 50 euro da giugno 2026, che si sommano ai 27,97 euro già riconosciuti nel mese di giugno 2025 (in base alla clausola sull’IPCA).

Salari più alti dal 1° novembre

Dal 1° novembre 2025, quindi, il 5° livello del CCNL Confimi Meccanica beneficerà di un primo adeguamento che porta il totale degli aumenti erogati nel 2025 a circa 50 euro, in linea con quanto già previsto dall’accordo firmato a luglio tra Unionmeccanica-Confapi e Fim-Fiom-Uilm.

L’intesa siglata ieri consente così di riallineare i minimi tabellari tra i due contratti, eliminando la differenza che fino a settembre separava i lavoratori delle stesse dimensioni d’impresa ma con CCNL diversi.

Obiettivo: allineamento e tutela salariale

Secondo i segretari FIM-CISL Ferdinando Uliano e Massimiliano Nobis, l’accordo rappresenta “una tutela salariale importante, superiore al dato inflazionistico”. È inoltre confermata la clausola di salvaguardia IPCA, che garantirà il recupero di eventuali scostamenti inflazionistici anche a giugno 2026.

La trattativa proseguirà nelle prossime settimane per affrontare gli altri punti della piattaforma sindacale, tra cui welfare, formazione e inquadramento.

Stessi minimi di Unionmeccanica-Confapi

Con l’aumento di novembre, i lavoratori del comparto Confimi Meccanica avranno gli stessi minimi salariali dei colleghi in forza presso le aziende che applicano il CCNL Unionmeccanica-Confapi, dove la tranche di 50 euro è scattata già dal 1° settembre 2025 (clicca qui per controllare gli importi).

Dopo mesi di differenze retributive tra contratti praticamente identici, le PMI metalmeccaniche tornano così su un piano uniforme, chiudendo il divario che aveva penalizzato parte dei lavoratori del settore.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari