lunedì, Novembre 17, 2025

Cambiano le Regole della NASpI col Decreto «Sicurezza sul Lavoro»

Con il recente decreto‐legge varato dal governo in materia di sicurezza sul lavoro, arrivano anche modifiche sostanziali per la NASpI, l’indennità di disoccupazione gestita da INPS. 

In particolare, vengono rafforzati i legami fra la fruizione dell’indennità e l’adesione alle politiche attive del lavoro, oltre all’accettazione obbligata di alcune offerte.

Registrazione obbligatoria alla piattaforma e patto di attivazione

Uno dei capisaldi della modifica è l’obbligo per i percettori della NASpI di registrarsi sulla piattaforma SIISL, caricare il proprio curriculum e sottoscrivere un “patto di attivazione digitale”. 

Chi non assolve questi adempimenti rischia la decurtazione del 25 % della prima mensilità e persino la decadenza dal diritto all’indennità in caso di inerzia persistente. 

Offerte di lavoro: poco margine di rifiuto

Le nuove regole impongono che, se arriva un’offerta “idonea” — settore affine o identico, stipendio pari o superiore all’ultimo, sede entro 20 km — il beneficiario della NASpI non potrà rifiutarla senza perdere il sostegno. 

Per offerte meno vantaggiose, con sede fino a 50 km e stipendio inferiore fino al 10 %, il rifiuto è consentito solo due volte: alla terza offerta negativa scatterà la perdita della NASpI. 

Impatti e criticità per i disoccupati

Le modifiche rappresentano un salto verso una maggiore condizionalità della NASpI: non è più solo un sostegno economico ma diventa strettamente legata all’impegno attivo nel mercato del lavoro.

Alcuni osservatori segnalano che ciò può mettere sotto pressione chi cerca stabilità o è in situazione di difficoltà.  Per i disoccupati dovrà essere chiaro che la mancata adesione o il rifiuto privo di motivazione adeguata possono comportare la perdita dell’indennità e l’obbligo di attendere due mesi prima di nuovo accesso. 

I più letti della settimana

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari