Stanno arrivando in queste ore le nuove liste dei beneficiari del bonus spesa 2025 da 500 euro, pubblicate direttamente sui siti istituzionali dei Comuni. Il contributo, erogato senza necessità di domanda, è assegnato in base ai dati trasmessi dall’INPS sui nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro.
Chi pensa di poter rientrare tra i destinatari deve controllare le liste pubblicate online, dove i beneficiari vengono indicati con il numero di protocollo ISEE e non con il nome e cognome, per motivi di privacy.
Come controllare se si ha diritto al bonus spesa 2025
Per sapere se si rientra tra gli aventi diritto è sufficiente:
- Collegarsi al sito ufficiale del proprio Comune di residenza.
- Entrare nella sezione “Avvisi”, “Albo Pretorio” o “Carta Dedicata a Te 2025” (alcuni la chiamano “Carta Solidale”).
- Consultare l’elenco dei beneficiari e verificare la corrispondenza del numero di protocollo ISEE comunicato dall’INPS o dal Comune.
- Se si trova il proprio numero, seguire le istruzioni del Comune per il ritiro o l’attivazione della carta prepagata.
Attenzione alle incompatibilità
Il bonus non spetta a chi già percepisce altre forme di sostegno economico statale. Tra le incompatibilità principali figurano:
- NASpI o altre indennità di disoccupazione;
- Cassa Integrazione Guadagni (CIG);
- Assegno di Inclusione (ADI) o analoghi sostegni per l’inclusione sociale;
- Residui del Reddito di Cittadinanza;
- Altri contributi analoghi erogati dallo Stato o dalla Regione.
Inoltre, tutti i componenti del nucleo familiare devono essere residenti e iscritti all’anagrafe comunale del Comune che gestisce la misura.
Tutti i Comuni che hanno pubblicato le liste
Le pubblicazioni procedono a ritmo serrato. Ad oggi figurano numerosi Comuni. Ecco l’elenco aggiornato in ordine alfabetico dei principali comuni che hanno attivato la carta, verificati da MetalmeccaniciNews.it:
Arco (TN), Asti, Bari, Belpasso (CT), Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Buccinasco (MI), Castel San Pietro Terme (BO), Catanzaro, Cento (FE), Ciriè (TO), Cormano (MI), Corotone (KR), Cremona, Cuneo, Erice (TP), Fano, Formia (LT), Fiumicino (RM), Ittiri (SS), Lecce, Livorno, Lo Balsamo (BA), Manziana (RM), Mazzara del Vallo (TP), Medicina (BO), Milano, Modena, Molfetta (BA), Monte Rotondo (RM), Monte Sant’Angelo (FG), Montserrato (CA), Napoli, Novi Ligure (AL), Olbia, Oristano, Aprilia (LT), Palermo, Pontedera (PI), Pistoia, Reggio Calabria, Rivoli (TO), Roma, Salerno, San Benedetto del Tronto (AP), San Giuliano Milanese (MI), Sant’Eramo in Colle (BA), Santa Maria Capovitere (CE), Sassari, Savona, Spolito (PG), Taranto, Terni, Torino, Trento, Trieste, Udine, Vercelli.
Suggeriamo di verificare sempre sul sito ufficiale del proprio Comune la pubblicazione e i termini per il ritiro/attivazione della carta, perché le modalità possono variare da ente a ente.


