lunedì, Novembre 17, 2025

Nuovo Badge di Cantiere: più controlli e regole severe sulla Patente a Crediti

Con il decreto legge 159/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre, il Governo punta a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili e negli appalti pubblici e privati.

Il provvedimento introduce misure concrete per ridurre gli infortuni, rafforzando i controlli e rendendo più efficiente il sistema della patente a crediti per le imprese.

Badge di cantiere, obbligo per tutti i lavoratori

La novità più rilevante riguarda l’introduzione del Badge di cantiere, una tessera di riconoscimento che diventerà obbligatoria per tutti i lavoratori impegnati in cantieri temporanei o mobili.

Ogni badge conterrà un codice univoco anticontraffazione e i dati identificativi del dipendente, permettendo alle autorità di verificare rapidamente la regolarità delle posizioni lavorative e contributive.

Il badge potrà essere anche digitale, collegato ai sistemi nazionali interoperabili e alla piattaforma Siisl, già utilizzata per le offerte di lavoro e l’inclusione sociale.

Per chi sarà assunto tramite Siisl, la tessera verrà generata in automatico e precompilata, con possibilità per il datore di lavoro di integrarla con ulteriori informazioni.

Controlli più rapidi e patente a crediti più severa

Il decreto interviene anche sul sistema della patente a crediti, introdotta nel 2024 per monitorare la sicurezza aziendale. In caso di impiego di lavoratori irregolari o violazioni delle norme antinfortunistiche, la decurtazione dei crediti scatterà immediatamente al momento della notifica del verbale.

In presenza di infortuni mortali, l’Ispettorato nazionale del lavoro potrà sospendere cautelarmente la patente sulla base delle informazioni trasmesse dalle Procure.

Subappalti sotto osservazione

Infine, per i cantieri temporanei e mobili sarà obbligatorio indicare nella notifica preliminare tutte le imprese coinvolte nei subappalti. Una misura che punta a rendere più trasparente la filiera ed evitare l’uso di manodopera non regolare.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari