lunedì, Novembre 17, 2025

Patente a Crediti, stretta dal 2026: subito il Taglio dei Punti per chi usa Lavoratori in Nero

Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore una novità importante introdotta dal Decreto Sicurezza sul lavoro (Dl 159/2025). Il provvedimento modifica la disciplina della patente a crediti prevista dall’articolo 27 del Dlgs 81/2008, rendendo più immediato e severo il sistema di sanzioni per chi impiega lavoratori irregolari.

La principale innovazione riguarda il meccanismo di decurtazione dei punti: d’ora in poi, la perdita dei crediti scatterà subito dopo il verbale unico di accertamento e notifica, senza attendere l’ordinanza ingiunzione o la conclusione definitiva del procedimento.

Decurtazioni immediate e più pesanti

Fino a oggi la sottrazione dei punti avveniva solo dopo provvedimenti passati in giudicato o ordinanze definitive. Con l’introduzione del nuovo comma 7-bis dell’articolo 27, l’Ispettorato nazionale del lavoro potrà invece ridurre i crediti già al momento della contestazione, basandosi sulle informazioni raccolte anche tramite il Portale nazionale del sommerso.

La misura è pensata per colpire con rapidità le imprese e i lavoratori autonomi che ricorrono al lavoro nero, senza più la possibilità di guadagnare tempo attraverso ricorsi o regolarizzazioni successive.

Cosa cambia nella scala delle sanzioni

Il decreto semplifica e irrigidisce anche il sistema di penalità. Le tre fasce di gravità finora previste per durata dell’impiego irregolare vengono unificate: dal 2026 l’uso di un solo lavoratore “in nero” comporterà una perdita secca di 5 punti dalla patente, indipendentemente dal numero di giornate lavorate.

Se il lavoratore è un clandestino, minore non occupabile o percettore di assegno di inclusione, la decurtazione sale a 6 punti.

Per due lavoratori irregolari, la perdita complessiva sarà di 10 punti, mentre per tre o più casi non si potrà comunque superare il limite del doppio della sanzione più grave, fissato in 10 crediti.

Rischio sospensione per chi scende sotto i 15 punti

Le imprese partono da una dotazione di 30 punti, che può salire fino a 100. Ma se il punteggio scende sotto 15, l’attività non potrà proseguire nei cantieri, salvo completare lavori già in corso oltre il 30% del valore dell’appalto.

La nuova disciplina – applicabile solo alle violazioni commesse dopo il 1° gennaio 2026 – introduce dunque una stretta senza precedenti contro il lavoro nero, con conseguenze operative immediate per le imprese inadempienti.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari