lunedì, Novembre 17, 2025

Più Irpef da Pagare col 730: il Rinvio della Modifica penalizza i Metalmeccanici

Il governo ha deciso di rinviare la modifica della norma sugli acconti Irpef 2025, lasciando in sospeso migliaia di lavoratori, tra cui i metalmeccanici. La correzione è necessaria per evitare un aumento degli acconti fiscali sui redditi di dipendenti e pensionati.

Secondo quanto si apprende dalle ultime indiscrezioni la modifica potrebbe trovare posto in un Decreto legge da approvare il 1° maggio 2025. Da Palazzo Chigi puntano ad uscire con un nuovo provvedimento dall’indubbio valore “mediatico” da approvare il giorno della Festa del Lavoro.

L’errore del 2023 e il paradosso fiscale

Il problema nasce da un errore di coordinamento nella riforma fiscale del 2023. Il decreto attuativo (Dlgs 216/2023) ha abbassato l’aliquota Irpef dal 25% al 23% per i redditi tra 15.000 e 28.000 euro e ha aumentato la detrazione per il lavoro dipendente da 1.880 a 1.955 euro. Tuttavia, un vincolo normativo ha imposto che gli acconti continueranno a essere calcolati con le vecchie quattro aliquote, nonostante la riforma abbia stabilito il nuovo sistema a tre aliquote.

Questa discrepanza porta a un aumento della tassazione per i lavoratori. I Caf della Cgil hanno stimato che il costo aggiuntivo potrebbe variare tra 75 e 260 euro per i dipendenti.

“Si fa presente – ha chiarito il Ministero dell’Economia – che con la disposizione in questione si intendeva sterilizzare gli effetti delle modifiche alla disciplina IRPEF soltanto in relazione agli acconti dovuti dai soggetti la cui dichiarazione dei redditi evidenziava una differenza a debito di IRPEF, in quanto percettori di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto“.

Insomma, i lavoratori coinvolti sono quelli che hanno più di una Certificazione Unica (per via di più redditi percepiti nel 2024) anche dovuti a semplici canoni di affitto percepiti per immobili dati in locazione a terzi (senza l’applicazione della cedolare secca).

Gli effetti sui lavoratori metalmeccanici

Per i metalmeccanici, la situazione è particolarmente critica. Questi lavoratori, già colpiti da incertezze legate alla produzione e alla cassa integrazione in aziende di settori Automotive o Elettrodomestico, rischiano un ulteriore aggravio fiscale. In molti casi, l’aumento dell’acconto si sarebbe tradotto in una riduzione del conguaglio fiscale operato attraverso il modello 730 (più noto come “rimborso 730”).

Inoltre, i lavoratori dipendenti – come i Metalmeccanici – , a differenza di altre categorie, non hanno margine di manovra: le trattenute fiscali sono automatiche e il recupero del credito d’imposta avviene solo successivamente, creando un problema di liquidità nel breve periodo.

Cosa cambierà con la modifica del Governo?

Il governo ha annunciato che correggerà la norma con un decreto legge che uscire proprio in coincidenza con la pubblicazione del 730 precompilato (prevista per il 30 aprile). La modifica consentirà di applicare il nuovo sistema a tre aliquote anche agli acconti 2025, evitando aumenti ingiustificati delle imposte.

Questa correzione permetterà di aggiornare:

  • Le istruzioni del modello 730
  • 30I software per la compilazione delle dichiarazioni

L’obiettivo è evitare penalizzazioni per chi ha solo redditi da lavoro dipendente o pensione, garantendo un trattamento fiscale equo. Secondo il “calendario fiscale” tutto dovrà poi essere pronto per il 20 maggio 2025, quando potrà essere possibile confermare o modificare i dati preinseriti nel 730 Precompilato.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari