venerdì, Maggio 16, 2025

Allarme Pensioni: Migliaia di Metalmeccanici Rischiano 3 Mesi Senza Reddito dal 2027

Dal 1° gennaio 2027, migliaia di lavoratori metalmeccanici, dell’installazione di impianti, della filiera automotive ed elettrodomestico rischiano di trovarsi senza reddito e senza contributi. Si tratta di lavoratori che, a causa delle crisi aziendali degli ultimi anni, hanno accettato incentivi all’esodo attraverso isopensione o contratto di espansione.

L’analisi dell’Osservatorio Previdenza della Cgil nazionale evidenzia che questi lavoratori, pur avendo lasciato il posto nel rispetto delle regole, subiranno un vuoto di tre mesi senza assegno e senza copertura contributiva .

Cosa succede dal 2027?

L’adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita farà aumentare i requisiti:

  • Pensione di vecchiaia: da 67 a 67 anni e 3 mesi.
  • Pensione anticipata: da 42 anni e 10 mesi (41 e 10 per le donne) a 43 anni e 1 mese (42 anni e 1 mese per le donne).

Di conseguenza, chi ha lasciato il lavoro basandosi sulle vecchie regole potrebbe restare tre mesi senza reddito .

I lavoratori a rischio nel settore metalmeccanico

Sono moltissimi i lavoratori metalmeccanici che, prossimi al raggiungimento dei requisiti pensionistici, hanno optato negli ultimi anni, per le forme di incentivazione all’esodo.

Isopensione: 19.200 lavoratori coinvolti. Molte aziende metalmeccaniche e dell’automotive hanno usato l’isopensione (art. 4, L. 92/2012) per gestire esuberi, accompagnando i lavoratori alla pensione fino a 7 anni prima con un assegno pagato interamente dal datore di lavoro (in alcuni casi si è registrato anche l’intervento pubblico). Tra il 2020 e il 2024, 24.000 lavoratori hanno aderito, di cui 19.200 ora rischiano tre mesi senza alcuna copertura .

Contratto di espansione: 4.000 lavoratori coinvolti. Questo strumento (art. 41, D.lgs. 148/2015) ha permesso ai lavoratori di uscire fino a 5 anni prima, con un assegno finanziato in parte dallo Stato. È stato usato in crisi aziendali del settore elettrodomestico e automotive, ma è stato interrotto nel 2024. Tra il 2022 e il 2023, 5.000 persone ne hanno usufruito, e 4.000 sono ora esposti al vuoto di copertura.

Il Governo deve intervenire

Ezio Cigna, Responsabile Previdenza della Cgil, avverte che senza un intervento del Governo, più di 23.000 lavoratori si troveranno in una situazione critica, senza stipendio né contributi previdenziali per 3 mesi a partire dal 2027. Chi ha accettato l’uscita anticipata sulla base di accordi chiari e scadenze definite rischia ora di pagare le conseguenze di una modifica normativa che non prevede tutele per chi ha già lasciato il lavoro.

A questo punto, la decisione passa direttamente al Governo, che dovrà assumere una posizione chiara su questa emergenza. Nel 2027, però, si tornerà alle urne, e appare improbabile che Giorgia Meloni e la sua maggioranza ignorino il rischio di perdere il consenso di questi lavoratori. Lasciarli senza reddito per tre mesi potrebbe trasformarsi in un boomerang elettorale, spingendoli a riconsiderare il proprio voto e a penalizzare la coalizione di centro-destra uscente.

Hot this week

Reddito di Povertà: 16 Maggio Sorteggio Decisivo per le Famiglia. Il 29 Protesta in Piazza: il Motivo

IRFIS FinSicilia ha annunciato ufficialmente che il 16 maggio...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Topics

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Operaio Costretto a Urinarsi Addosso Ottiene Risarcimento di 5.000 Euro: il Caso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12504/2025 pubblicata...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img