giovedì, Maggio 15, 2025

Sorpreso mentre usava i Permessi Legge 104 per Fare un Secondo Lavoro: Licenziamento confermato dal Tribunale

Un lavoratore è stato sorpreso a utilizzare i permessi ex Legge 104/1992 non per assistere il familiare disabile, ma per svolgere attività personali. A stabilire la legittimità del suo licenziamento per giusta causa è il Tribunale di Benevento, con una sentenza del 24 marzo 2025 che ribadisce un principio già affermato dalla Cassazione.

Indagini private per scoprire l’abuso

Il dipendente, che conviveva con la suocera disabile, aveva richiesto due giornate di permesso ai sensi della legge 104. Tuttavia, il datore di lavoro ha incaricato un’agenzia investigativa di monitorare i suoi movimenti.

I risultati hanno parlato chiaro: l’uomo veniva visto alla guida di un furgone, mentre si recava in diverse abitazioni con attrezzi da lavoro. Nessuna assistenza diretta, ma attività riconducibili a un secondo lavoro.

Le difese del lavoratore

Il dipendente ha impugnato il licenziamento sostenendo che stava comunque svolgendo compiti legati all’assistenza, anche se al di fuori dell’abitazione. Ha inoltre contestato la legittimità degli accertamenti investigativi, parlando di violazione della privacy.

Il Tribunale: abuso dei permessi, giusta causa

Il giudice ha respinto tutte le argomentazioni del lavoratore. Secondo la sentenza, i permessi Legge 104 possono essere utilizzati solo per prestare assistenza diretta al disabile. Non sono giorni liberi da dedicare ad altro, né servono per recuperare energie.

Anche un’assistenza solo formale o minima — ad esempio di pochi minuti — non giustifica l’intera giornata di permesso retribuito. In questo caso, la presenza del lavoratore nell’abitazione della suocera è stata stimata in circa 30 minuti a fronte di un permesso di 4 ore.

Controlli investigativi legittimi

Il Tribunale ha anche chiarito che i controlli investigativi sono leciti, se mirati ad accertare comportamenti potenzialmente penalmente rilevanti. L’agenzia non ha violato la privacy, perché non ha monitorato l’attività lavorativa interna, ma solo il rispetto delle finalità per cui era stato concesso il permesso.

Il ricorso del lavoratore è stato quindi rigettato, confermando che chi abusa dei permessi rischia concretamente il licenziamento per giusta causa.

Hot this week

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Reddito di Povertà Sicilia: annunciata l’uscita della Graduatoria Definitiva. Pagamenti Entro Fine Mese

Il 9 maggio l’IRFIS ha pubblicato la graduatoria provvisoria...

Sciopero 23 Maggio: si fermano Metalmeccanici e Treni. Ferrovieri uniti nella protesta per i contratti

Venerdì 23 maggio sarà una giornata di mobilitazione nazionale....

Topics

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Operaio Costretto a Urinarsi Addosso Ottiene Risarcimento di 5.000 Euro: il Caso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12504/2025 pubblicata...

Dai Metalmeccanici arriva l’Appello al Papa per la Difesa dei Lavoratori

L’elezione di Papa Leone XIV ha suscitato ampio interesse...

Quando e Come Denunciare il Datore all’Ispettorato del Lavoro

I lavoratori che riscontrano irregolarità nel proprio rapporto di...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img